Plenitude e COESA presentano WeCER: nuova energia condivisa per le aziende italiane
Viganò (Plenitude): "La collaborazione con COESA amplia la nostra offerta di soluzioni integrate e favorisce il consumo di energia rinnovabile, rafforzando la competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale"
Plenitude e COESA insieme per WeCER: nuova soluzione di energia pulita e incentivi per le aziende italiane
Plenitude e COESA, Energy Service Company italiana con sede a Torino, hanno avviato una collaborazione per offrire alle aziende un servizio integrato di energia rinnovabile attraverso la Comunità Energetica Rinnovabile nazionale WeCER, sviluppata da COESA. L’iniziativa consente alle imprese di progettare e installare impianti fotovoltaici usufruendo delle formule contrattuali Energy Performance Contract (EPC) e Power Purchase Agreement (PPA) on-site. Questi strumenti permettono di accedere all’energia da fonti rinnovabili senza la necessità di un investimento iniziale, rendendo più semplice e sostenibile l’adozione di soluzioni green.
WeCER gestisce invece l’accesso agli incentivi statali, la rendicontazione e le eventuali modifiche delle configurazioni presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per tutta la durata della Comunità Energetica, pari a 20 anni. Grazie a questo modello, che aggrega prosumer e consumatori su scala nazionale, si supera la frammentazione delle piccole comunità locali, ottimizzando l’accesso agli incentivi e creando un sistema scalabile e replicabile.
“In Plenitude crediamo che le Comunità Energetiche rappresentino una leva strategica per la decarbonizzazione del tessuto produttivo italiano. La collaborazione con COESA amplia la nostra offerta di soluzioni integrate e favorisce il consumo di energia rinnovabile, rafforzando la competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale”, ha commentato Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude.
“Siamo molto soddisfatti di collaborare con un player internazionale dell’energia come Plenitude per sostenere l’elettrificazione delle imprese. Il modello WeCER dimostra il ruolo chiave delle Comunità Energetiche nella transizione green, promuovendo un ecosistema industriale più competitivo e sostenibile”, ha aggiunto Federico Sandrone, AD e cofondatore di COESA, recentemente nominato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Torino.