Plenitude, siglato un Accordo Quadro con A.N.FI.R. a supporto della transizione energetica nei territori regionali

Fontana (Plenitude): "Un passo concreto per accelerare la transizione energetica, favorendo la diffusione capillare di energia da fonti rinnovabili"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Plenitude, firmato un Accordo Quadro con A.N.FI.R. per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile nei territori di competenza delle Finanziarie Regionali

Plenitude e Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (A.N.FI.R.), hanno annunciato la firma di un Accordo Quadro a sostegno della realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile nei territori di competenza delle Finanziarie Regionali.

L'obiettivo dell'accordo è quello di sostenere le PMI, presenti nelle Regioni interessate, nel loro percorso di transizione energetica e tecnologica. Plenitude, in qualità di partner tecnico si occuperà della progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici e delle soluzioni di efficientamento energetico dedicate a tali imprese, tramite la formula contrattuale EPC (Energy Performance Contract), che consente ai clienti di consumare energia autoprodotta, senza sostenere investimenti iniziali.

A.N.FI.R. svolgerà un ruolo di facilitazione e coordinamento tramite le 18 Finanziarie Regionali aderenti all’Associazione, le quali potranno sottoscrivere accordi operativi specifici a livello territoriale, con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo come strumenti operativi per lo sviluppo economico, l’innovazione e la sostenibilità.

Questa collaborazione rappresenta un passo concreto per accelerare la transizione energetica, favorendo la diffusione capillare di energia da fonti rinnovabili e contribuendo allo sviluppo del tessuto produttivo locale e dei territori”, ha dichiarato Giorgio Fontana, Amministratore Delegato Plenitude Energy Services.

Con questo Accordo Quadro, ANFIR conferma il proprio impegno a supporto della transizione energetica e della competitività del tessuto imprenditoriale locale. Grazie al coinvolgimento attivo delle nostre Finanziarie Regionali, mettiamo a disposizione strumenti concreti per accompagnare le PMI verso modelli di sviluppo più sostenibili, innovativi e resilienti. La collaborazione con Plenitude rappresenta un’opportunità strategica per coniugare crescita economica, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale nei territori”, ha dichiarato Michele Vietti, Presidente di A.N.FI.R.

Plenitude, Società controllata da Eni, è presente in oltre 15 paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da 4,5 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a oltre 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 22.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2028, la Società ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile a livello globale.

A.N.FI.R., rappresenta le società pubbliche e partecipate che supportano le Regioni nell’attuazione delle politiche di sviluppo economico. Nata per rafforzare il ruolo delle Finanziarie Regionali, promuove strumenti finanziari innovativi, sostenibili e integrati. L’Associazione è un interlocutore istituzionale autorevole a livello nazionale e favorisce il dialogo tra settore pubblico e privato. Tra le sue attività: accordi strategici, standardizzazione degli strumenti finanziari e monitoraggio delle politiche pubbliche.

Tags:
plenitude 2025plenitude anfirplenitude giorgio fontanaplenitude pmiplenitude transizione energetica