Poste Italiane, ottenuta l'attestazione per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Poste Italiane ha sviluppato un sistema strutturato di gestione che prevede misure concrete per garantire ambienti di lavoro pienamente accessibili, dal punto di vista fisico e organizzativo, e si è distinta per la strategia inclusiva

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Poste Italiane certificata con l’attestazione UNI/PdR 159:2024 per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità

A Poste Italiane è stata riconosciuta l’attestazione UNI/PdR 159:2024 per l’adozione di pratiche e comportamenti inclusivi per le persone con disabilità. IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità ha rilasciato l'attestato sottolineando la capacità di Poste Italiane di creare sinergie per garantire le migliori condizioni di inclusione e vita lavorativa per i dipendenti con disabilità. L’attestato conferma allo stesso tempo l’attenzione e il rispetto dell’azienda per i principi di equità nelle opportunità di crescita professionale, in coerenza con i principi del Codice Etico e delle politiche di sostenibilità.

Poste Italiane ha sviluppato un sistema strutturato di gestione che prevede misure concrete per garantire ambienti di lavoro pienamente accessibili dal punto di vista fisico e organizzativo e si è distinta per la sua strategia inclusiva che abbraccia l’intero life cycle lavorativo delle persone: dall’onboarding alla selezione, dalla formazione allo sviluppo e gestione, dal welfare inclusivo alla comunicazione e alle piattaforme accessibili. L’obiettivo è l’abbattimento di barriere culturali, sensoriali e fisiche e la creazione di valore condiviso, in un contesto orientato all’ascolto e al dialogo.

A tal fine, Poste Italiane ha dato vita ad esperienze di partecipazione come quella degli Employee Resource Group (ERG), gruppi di persone dell’azienda interessati alle tematiche inclusive, che propongono idee e progetti da realizzare. Il nuovo riconoscimento, ottenuto da Poste Italiane, rende il Gruppo un punto di riferimento a livello nazionale per le politiche di disability management a sostegno dell’inclusione lavorativa, per sostenere la crescita e il benessere di ogni persona, come condizione per realizzare un ambiente di lavoro equo, rispettoso e partecipativo.

L'attestazione UNI/PdR 159:2024 si aggiunge all’elenco di certificazioni e attestazioni ottenute negli ultimi anni da Poste Italiane per la sua eccellenza nella capacità di integrare e applicare i più rigorosi standard internazionali e nazionali. La lista comprende: UNI ISO 30415 (Diversity & Inclusion), UNI/PdR 125 (Parità di Genere), ISO 9001 (Qualità), ISO 37001 (Prevenzione della Corruzione), ISO 37301 (Compliance), ISO 37002 (Whistleblowing), ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro), ISO 14001 (Ambiente), ISO 20000-1 (Gestione dei Servizi ICT), ISO 27001 (Sicurezza delle Informazioni), ISO 20400 (Acquisti Sostenibili), UNI 11402 (Educazione Finanziaria), ISO 29993 (Formazione), ISO 22222 (Consulenti finanziari in materia di investimenti), UNI TS 11348 (servizio di consulenza in materia di investimenti).

Tags:
poste italiane accessibilitàposte italiane certificazioneposte italiane inclusioneposte italiane sostenibilitàposte italiane welfare