Poste Italiane premiata con 'Liberi di crescere' per l’impegno nella tutela dell’inclusione sociale
L’associazione La Caramella Buona ha ricordato la collaborazione storica con Poste Italiane, che ha permesso di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alla violenza
Poste Italiane riceve il riconoscimento internazionale 'Liberi di crescere' per i progetti a favore dei più fragili
Poste Italiane è stata insignita del Premio internazionale “Liberi di crescere”, riconoscimento promosso dall’associazione La Caramella Buona per valorizzare persone e organizzazioni che si distinguono nella tutela dell’infanzia, nell’inclusione sociale e nel sostegno alle fasce più fragili della popolazione. Il premio, giunto all’ottava edizione e ospitato presso il Circolo Ufficiali Pio IX di Roma, è stato ritirato dal Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, che nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di primo piano all’interno del Gruppo, tra cui quello di Responsabile della Divisione Corporate Affairs e Condirettore Generale, oltre ad aver maturato esperienze dirigenziali in Terna.
Alla base del riconoscimento vi è il costante impegno di Poste Italiane nel promuovere una cultura dell’inclusione e della responsabilità sociale. L’Azienda da anni sostiene progetti dedicati alla tutela dei minori, al sostegno del Terzo Settore e alle persone in condizioni di fragilità, ponendo sempre al centro il valore delle comunità locali e la cura delle relazioni umane. Il premio rappresenta un riconoscimento al percorso di etica d’impresa che contraddistingue Poste Italiane, un modello di azienda attenta non solo ai risultati economici, ma anche all’impatto sociale delle proprie azioni.
L’associazione La Caramella Buona ha inoltre ricordato la collaborazione storica con Poste Italiane, che ha permesso di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alla violenza. Grazie al sostegno dell’Azienda, è stato possibile garantire assistenza legale e psicologica alle vittime di abusi, ospitate in rifugi sicuri, e avviare progetti educativi rivolti a migliaia di studenti in tutta Italia per contrastare bullismo, violenza e disagio giovanile.