Primitivo di Manduria, riconfermato il Collegio Sindacale e approvato il bilancio 2024

Pastorelli (Primitivo di Manduria): "Sono particolarmente soddisfatta della riconferma dei componenti del Collegio Sindacale, la loro presenza rappresenta un elemento di continuità e affidabilità"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Primitivo di Manduria: il Consorzio riconferma il Collegio Sindacale e approva il rendiconto economico-finanziario dell’esercizio 2024

Prosegue nel segno della continuità e della solidità gestionale l’attività del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. L’Assemblea dei Soci, riunitasi ieri presso la sede consortile di Uggiano Montefusco, ha riconfermato il Collegio Sindacale uscente, composto da Giuseppe Emanuele Biasco, Maurizio Sardella e Antonio Varesano. A supporto del collegio, è stato eletto come membro supplente Piero Perrucci.

Nel corso dell’assemblea sono stati approvati anche il rendiconto economico-finanziario relativo all’esercizio 2024, la relazione sulle attività svolte durante l’anno, il bilancio preventivo per il 2025 e il regolamento interno, redatto secondo quanto previsto dall’art. 13, comma 3 del DM 18 luglio 2018.

I dati presentati evidenziano una gestione economica solida e trasparente, a conferma della buona amministrazione del Consorzio, che continua a essere un punto di riferimento per la tutela e la promozione del Primitivo di Manduria DOP.

Sono particolarmente soddisfatta della riconferma dei componenti del Collegio Sindacale", ha commentato la Presidente del Consorzio, Novella Pastorelli, "perché si tratta di professionisti che hanno sempre dimostrato grande competenza, senso di responsabilità e attenzione al rigore che da sempre contraddistingue il nostro Consorzio. La loro presenza rappresenta un elemento di continuità e affidabilità, fondamentali per garantire una gestione trasparente e coerente con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio enologico. Confido che anche nel nuovo mandato continueranno a offrire il loro prezioso contributo con lo stesso spirito di collaborazione e dedizione. A loro va il mio sincero augurio di buon lavoro”.

Particolare rilevanza è stata attribuita al regolamento interno, documento fondamentale per tutti i consorzi di tutela riconosciuti. Questo strumento disciplina la gestione dei costi e dei contributi obbligatori, promuove trasparenza e partecipazione nelle decisioni consortili, e rafforza il sistema di vigilanza sull’utilizzo corretto della denominazione protetta, sostenendo al contempo le attività di promozione dei prodotti a denominazione di origine protetta.

Il Consorzio si conferma così un modello virtuoso per il territorio, capace di coniugare qualità, rigore amministrativo e visione strategica, al servizio della valorizzazione del Primitivo di Manduria e della sua filiera produttiva.

Tags:
primitivo di manduria 2025primitivo di manduria bilancioprimitivo di manduria collegioprimitivo di manduria consorzioprimitivo di manduria novella pastorelli