Salone dei Pagamenti 2025, Postepay presenta l'ecosistema digitale che semplifica la vita di tutti

I servizi dell’ecosistema PostePay sono accessibili tramite l'App P di Poste Italiane e il PWallet, che integra in un unico spazio le carte di pagamento e altri strumenti utili per gestire la vita quotidiana

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Postepay al Salone dei Pagamenti 2025: arriva l'ecosistema digitale che semplifica la vita di tutti, tutti i giorni

PostePay torna protagonista al Salone dei Pagamenti 2025 con un ecosistema completo, in continua evoluzione, capace di coniugare personalizzazione e inclusione. Il messaggio che ne riassume la filosofia, infatti, è “Everyday, Everywhere, Everyone”, ogni giorno, ovunque, per tutti. PostePay presenta al Salone - in programma dal 29 al 31 ottobre all’Allianz Mi.Co. di Milano - una nuova offerta integrata e omnicanale di servizi digitali, pensati per semplificare la vita quotidiana.

PostePay è la società del Gruppo Poste Italiane, specializzata nei servizi di pagamento digitale, telefonia mobile e, più recentemente, anche energia per il mercato retail. È il principale Istituto di Moneta Elettronica ibrido del Paese, con oltre 20 milioni di clienti, 30 milioni di carte di pagamento emesse e un volume di transazioni annuali pari a 93 miliardi di euro, di cui 31 miliardi generati dal mercato e-commerce. L’offerta di PostePay è pensata per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese, e include anche servizi telco – con 4,9 milioni di linee di telefonia fissa e mobile – ed energia, con circa 930 mila contratti luce e gas attivati.

Tutti i servizi dell’ecosistema PostePay sono accessibili tramite la super App P di Poste Italiane e il PWallet, il portafoglio digitale di Poste Italiane che integra in un unico spazio le carte di pagamento e altri strumenti utili per gestire la vita quotidiana. A fine settembre 2025, i portafogli digitali attivi erano 14,4 milioni.

Esperienza digitale su misura

Il Salone dei Pagamenti rappresenta un’importante occasione per illustrare la strategia evolutiva di PostePay, orientata a rafforzare il proprio ruolo centrale nella vita quotidiana delle persone, attraverso un’offerta sempre più omnicanale e personalizzata. Tra le novità più rilevanti la nuova funzione per la gestione degli abbonamenti tramite App, che permette ai clienti di controllare con facilità le spese ricorrenti legate agli abbonamenti video e musicali per una maggiore consapevolezza delle spese. Sempre da App si può programmare la ricarica automatica della carta prepagata, per assicurarsi sempre fondi disponibili per acquisti e abbonamenti.

Tra i servizi di punta anche il servizio P2P (peer-to-peer) che consente il trasferimento istantaneo di denaro tra possessori di carta PostePay e che ha generato oltre 1,8 miliardi di euro di transazioni nell’ultimo anno.

Soluzioni evolute per il mondo business

PostePay rafforza anche la propria proposta per il segmento business, puntando su prodotti digitali personalizzabili, come lo SmartPOS PostePay, che consente una gestione avanzata degli incassi tramite App, integrando funzionalità a valore aggiunto pensate per la crescita del business. In quest’ottica si inserisce la nuova partnership con Scalapay, leader nel settore del pagamento rateale posticipato (Buy now pay later), che ha portato allo sviluppo di un servizio di pagamento dilazionato per acquisti nei negozi fisici. Grazie a SmartPOS PostePay, i clienti hanno la possibilità di rateizzare i propri acquisti in 3 o 4 rate semplicemente inquadrando un QR code.

Una soluzione rapida e intuitiva, che offre agli esercenti un’opportunità concreta di incremento delle vendite.

Tags:
postepay nuova offertapostepay poste italianepostepay pwalletpostepay salone dei pagamenti 2025postepay servizi digitali