Snam: la FSRU BW Singapore accoglie i Vertici dei Vigili del Fuoco a Ravenna
La delegazione, guidata dal Capo del Corpo Mannino, ha assistito allo scarico del primo carico commerciale di GNL proveniente dagli Stati Uniti
Snam: la FSRU BW Singapore al centro della visita dei Vigili del Fuoco e della strategia energetica nazionale
In data odierna, la FSRU BW Singapore, nave rigassificatrice di proprietà Snam posizionata al largo delle coste di Ravenna e operativa da maggio scorso, ha ricevuto la visita di una delegazione composta dai massimi rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a livello nazionale, regionale e locale. A guidare la delegazione è stato il Capo del Corpo, ingegner Eros Mannino.
Error processing SSI fileDurante la visita, i rappresentanti del Corpo hanno potuto assistere a un'importante operazione: lo scarico, effettuato in condizioni di totale sicurezza, del primo carico commerciale destinato alla BW Singapore. Il carico proveniva dal terminale di liquefazione di Plaquemines, situato negli Stati Uniti.
Error processing SSI fileL’acquisizione della BW Singapore da parte di Snam risale al luglio 2022, un’iniziativa strategica nata in risposta all’emergenza energetica generata dal conflitto tra Russia e Ucraina. La nave è in grado di rigassificare fino a 5 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, un valore identico a quello dell’unità ItalGas LNG, già attiva nel porto di Piombino. Questo tipo di infrastruttura è fondamentale per garantire al sistema energetico nazionale una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
Error processing SSI fileIl ruolo del gas naturale liquefatto (GNL) resta centrale per la sicurezza energetica dell’Italia. Nel corso del 2024, sono stati importati 150 carichi di GNL, provenienti in larga parte da Qatar (36%), Stati Uniti (34%) e Algeria (20%), ma anche da Paesi come Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni.
Error processing SSI fileNel 2025, fino a oggi, l’Italia ha già ricevuto 95 carichi, con una provenienza che continua a privilegiare Stati Uniti, Qatar e Algeria, insieme ad altri fornitori africani e alla Spagna. Attualmente, il GNL rappresenta circa il 30% dell’intero fabbisogno di gas naturale del Paese, confermandosi un pilastro dell’approvvigionamento energetico nazionale.
Error processing SSI file