Snam lancia "Noi Snam", il primo piano di azionariato diffuso dedicato ai dipendenti
Zehentner (Snam): "L’azionariato diffuso è un potente strumento di inclusione e responsabilizzazione, e siamo orgogliosi di rilanciarlo con una visione moderna e partecipativa"
Snam, presentato "Noi Snam": il primo piano di azionariato diffuso dedicato ai dipendenti per rafforzare il legame tra le persone e l’impresa
Snam presenta "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso, ideato per offrire a tutti i dipendenti la possibilità di diventare azionisti dell’azienda. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le persone e l’impresa, valorizzando la condivisione dei risultati e del valore generato in una prospettiva di lungo termine. Il piano, che si estenderà dal 2025 al 2027, sarà aperto su base volontaria a tutta la popolazione aziendale, includendo operai, impiegati, quadri e dirigenti.
Concepito per stimolare senso di appartenenza, responsabilità e partecipazione agli obiettivi strategici del Gruppo, "Noi Snam" si configura come un piano rolling, strutturato su un arco temporale triennale e caratterizzato da due finestre di acquisto ogni anno. I dipendenti che decideranno di aderire potranno acquistare azioni Snam sia utilizzando risorse proprie sia attraverso la conversione del premio di risultato. In aggiunta, i partecipanti beneficeranno di un sistema premiante che prevede l’assegnazione gratuita di azioni: quelle cosiddette matching shares, fornite al momento dell’acquisto, e le loyalty shares, assegnate a chi manterrà le azioni per ulteriori tre anni dopo il termine del piano. A rendere ancora più vantaggiosa l’adesione per operai, impiegati e quadri, sarà inoltre l’assegnazione iniziale di 25 azioni gratuite in occasione del primo ingresso nel programma, denominate welcome shares. Oltre ai benefici economici, il piano permetterà ai partecipanti di esercitare tutti i diritti propri degli azionisti, come quello di voto e il diritto al dividendo, promuovendo una cultura della partecipazione attiva alla vita aziendale.
“Con ‘Noi Snam’ vogliamo rafforzare il patto di fiducia tra l’azienda e le sue persone, nella convinzione che il capitale umano sia una componente decisiva nel nostro percorso di crescita”, ha dichiarato Alessandro Zehentner, Presidente di Snam. “L’azionariato diffuso è un potente strumento di inclusione e responsabilizzazione, e siamo orgogliosi di rilanciarlo con una visione moderna e partecipativa che prevede incentivi per le fasce operative e i middle-manager, il cui contributo quotidiano è alla base dei nostri successi”.
Il lancio di “Noi Snam” arriva in un momento di forte espansione per il Gruppo. Nel corso del 2024, infatti, Snam ha registrato investimenti per circa 2,9 miliardi di euro, con un incremento del 31% rispetto all’anno precedente. Anche i principali indicatori economici hanno mostrato una crescita sostenuta: l’EBITDA adjusted ha segnato un +13,9%, mentre l’utile netto adjusted è aumentato del 10,4%, superando le previsioni degli analisti. Tali risultati confermano la solidità del percorso intrapreso e fanno da preludio al nuovo Piano Strategico 2025-2029, il più ambizioso nella storia dell’azienda, che prevede investimenti per un totale di 12,4 miliardi di euro.
Per accompagnare in modo consapevole l’adesione al piano e garantire a tutti i dipendenti una comprensione approfondita degli strumenti finanziari, Snam ha previsto l’attivazione di un percorso di educazione finanziaria che si svilupperà fino al 2026. Il programma, disponibile attraverso la intranet aziendale, includerà contenuti creati a partire dai contributi dei dipendenti stessi. A supporto del corso online, è previsto anche un roadshow articolato in 15 tappe nei territori in cui l’azienda è presente, con l’obiettivo di favorire un dialogo diretto e trasparente su tutti gli aspetti legati al piano e ai temi finanziari connessi.