Snam: sottoscritto accordo di esclusiva per acquisire Higas e convertire il deposito GNL di Oristano

Con la realizzazione del nuovo terminale, la capacità di stoccaggio aumenterà di circa dieci volte rispetto all’attuale, rafforzando la sicurezza energetica dell’isola

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Snam firma un accordo di esclusiva per l’acquisizione di Higas e la conversione del deposito GNL di Oristano in un terminale di rigassificazione

Nuovo passo strategico per Snam nel rafforzamento delle infrastrutture energetiche italiane. La società ha sottoscritto un accordo di esclusiva con gli azionisti di Higas, proprietaria del deposito costiero di gas naturale liquefatto (GNL) di Oristano, per avviare un periodo di analisi e negoziazione finalizzato alla possibile acquisizione del 100% del capitale della società. L’intesa prevede inoltre la conversione e l’ampliamento dell’attuale deposito costiero in un terminale di rigassificazione galleggiante (FSRU – Floating Storage and Regasification Unit), con l’obiettivo di potenziare la capacità di approvvigionamento e stoccaggio del gas naturale in Sardegna.

Una volta completata, l’operazione consentirà di immettere il gas naturale rigassificato dalla futura FSRU di Oristano nella nuova rete di trasporto in fase di realizzazione in Sardegna, infrastruttura che servirà il comparto industriale e termoelettrico del centro-sud dell’isola, oltre alle utenze civili e produttive delle province di Cagliari, Oristano, Medio Campidano e Sulcis Iglesiente.

L’installazione della FSRU rappresenta un tassello chiave nel percorso di metanizzazione della regione, garantendo una fonte di energia più sostenibile e competitiva rispetto ai combustibili tradizionali. Con la realizzazione del nuovo terminale, la capacità di stoccaggio aumenterà di circa dieci volte rispetto all’attuale, rafforzando la sicurezza energetica dell’isola e riducendo la dipendenza da fonti di approvvigionamento esterne.

Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di Snam di sviluppare infrastrutture flessibili e integrate per favorire la transizione energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento nazionale. L’operazione, ancora in fase di negoziazione, conferma l’impegno di Snam a sostenere la crescita energetica della Sardegna, una delle ultime regioni italiane ancora parzialmente escluse dalla rete nazionale del gas.

Tags:
snam 2025snam gas naturalesnam oristanosnam sardegnasnam sostenibilità