Tecnocasa: cresce la quota di under 34 acquirenti, scelgono case economiche e vicine all’università
L’Ufficio Studi evidenzia l’interesse dei giovani per zone accessibili, ben collegate e universitarie
Tecnocasa: in aumento gli under 34 che comprano casa, scelgono zone economiche e ben collegate
Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la quota di acquirenti under 34 che hanno concluso l’acquisto di un immobile attraverso le agenzie del gruppo ha raggiunto il 29,1%, registrando un leggero incremento rispetto al 28,8% dell’anno precedente. Si tratta di una fetta significativa del mercato che, complice una maggiore accessibilità ai finanziamenti e l’opportunità di accedere ai mutui garantiti Consap, ha dimostrato interesse concreto nell’acquisto della casa. Tra questi giovani acquirenti si annoverano spesso studenti universitari, che riescono a comprare un immobile grazie al supporto economico delle famiglie.
L’analisi dell’Ufficio Studi ha preso in esame le dieci principali città italiane, cercando di comprendere quali siano le aree urbane preferite dai giovani. Il risultato evidenzia una chiara tendenza verso quartieri caratterizzati da prezzi più accessibili, che permettono ai giovani di vivere in città senza rinunciare all’acquisto della propria abitazione.
A Bari, ad esempio, i giovani si orientano verso Carrassi - Chiesa Russa, Palese e Japigia. A Palermo, attraggono le aree più popolari come Brancaccio e Bonagia. Anche Genova vede il gradimento di quartieri dal costo contenuto come Cornigliano e Sampierdarena. A Verona, Ca’ di David viene scelta per la convenienza combinata a buoni collegamenti con il centro urbano.
L’interesse dei più giovani si concentra anche nei quartieri universitari, dove spesso sono i genitori a intervenire nell’acquisto. A Roma, la zona di Montesacro - Nomentano è tra le preferite per la sua vicinanza con gli atenei “La Sapienza” e “Luiss”, mentre nelle aree più periferiche come Villaggio Prenestino, Dragona, Settecamini e Torpignattara si registra un buon numero di compravendite da parte di famiglie giovani. A Firenze, il quartiere di Novoli si conferma attrattivo per la presenza di diverse facoltà universitarie, seguito da Brozzi e Soffiano, zone ideali per giovani coppie in cerca della prima casa.
A Bologna, si distingue il quartiere universitario di San Donato - San Donnino, che nei prossimi anni beneficerà anche di un progetto di riqualificazione urbana. Completano il quadro aree più economiche come Borgo Panigale e Lavino di Mezzo.
Nel caso di Milano, tra gli under 36 si rileva interesse per Affori e Baggio, scelte per i prezzi contenuti, mentre Maciachini e Bicocca risultano attrattive per la prossimità al Politecnico e all’università Bicocca.
A Torino, i quartieri di Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna si confermano opzioni accessibili, mentre San Paolo viene premiato per i collegamenti con il Politecnico. Infine, a Napoli, i giovani si concentrano su Gianturco, Poggioreale e Secondigliano – Quadrivio, dove si nota un buon utilizzo del mutuo Consap. In quest’ultima zona, inoltre, proseguono i lavori per l’estensione della metropolitana che collegherà il quartiere con l’aeroporto di Capodichino, aumentando l’attrattività dell’area.