Telepass: Grab&Go torna disponibile su Amazon e in oltre 900 punti vendita
Grab&Go rappresenta una soluzione innovativa e flessibile: acquistabile a scaffale e senza obbligo di abbonamento, consente l’uso dei principali servizi Telepass, dal telepedaggio su tutta la rete autostradale nazionale al pagamento dei traghetti per lo S
Telepass rende nuovamente disponibile Grab&Go: il dispositivo on demand torna su Amazon e in oltre 900 punti vendita
Telepass, società del Gruppo Mundys e protagonista nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata, ha ripristinato la disponibilità del dispositivo Grab&Go sui canali digitali, inclusa la piattaforma Amazon.it, dopo il rapido esaurimento delle prime scorte. Il prodotto, pensato per chi utilizza il telepedaggio in modo saltuario o per i turisti stranieri, è già presente in oltre 900 punti vendita in tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, e la rete distributiva è in espansione con l’obiettivo di raggiungere fino a 6.000 punti, includendo anche le stazioni di servizio.
Grab&Go rappresenta una soluzione innovativa e flessibile: acquistabile a scaffale e senza obbligo di abbonamento, consente l’uso dei principali servizi Telepass, dal telepedaggio su tutta la rete autostradale nazionale al pagamento dei traghetti per lo Stretto di Messina, fino ai servizi di mobilità urbana come il pagamento di parcheggi convenzionati, strisce blu e l’accesso all’Area C di Milano. L’utilizzo è attivabile in pochi secondi tramite app grazie alla tecnologia NFC e si paga soltanto un euro al giorno nei giorni di effettivo utilizzo, senza costi fissi nei periodi di inattività. Per i motociclisti, inoltre, è previsto uno sconto permanente del 30% sul pedaggio.
Con circa 20 milioni di viaggiatori autostradali non ancora convertiti al telepedaggio, tra viaggiatori occasionali, stranieri in visita e lavoratori fuori sede, Grab&Go si propone come la risposta ideale per offrire un accesso semplice e senza vincoli ai servizi di mobilità. Attualmente Telepass copre circa il 75% del valore del transato autostradale in Italia, con 9,6 milioni di dispositivi attivi, e punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza anche oltre i confini nazionali grazie ai canali digitali e a una rete distributiva capillare.