Telepass porta la sua innovazione a TransLogistica Poland 2025

Malerba (Telepass): "La partecipazione a TransLogistica Poland rappresenta un’importante occasione di confronto con i principali player europei del settore"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Telepass a Translogistica Poland 2025: tecnologia, innovazione e leadership europea per la mobilità dei mezzi pesanti

Telepass, società del Gruppo Mundys e realtà di riferimento in Europa nel campo del telepedaggio e della mobilità integrata, ha preso parte a TransLogistica Poland 2025, la dodicesima edizione della fiera internazionale dedicata al trasporto e alla logistica, che si è svolta presso il centro espositivo di Varsavia dal 4 al 6 novembre.

La partecipazione all’evento, tra i più rilevanti appuntamenti europei per il settore dell’autotrasporto e della logistica, ha rappresentato per Telepass un’importante occasione di confronto con i principali operatori del mercato continentale. La presenza in fiera ha consentito all’azienda di consolidare le relazioni con partner strategici, imprese di trasporto e fleet manager provenienti da tutta Europa, favorendo la condivisione di esperienze, l’analisi dei trend emergenti e la discussione sulle opportunità di sviluppo nel comparto dei mezzi pesanti.

Nel corso della manifestazione, Telepass ha illustrato la propria offerta integrata dedicata al segmento truck, costruita su quattro direttrici principali: il servizio di telepedaggio interoperabile attivo in 18 Paesi europei, le soluzioni telematiche per la gestione efficiente delle flotte, l’assistenza stradale disponibile su tutto il territorio continentale e la nuova piattaforma Hub4Trucks, ideata per il controllo remoto in tempo reale dei dispositivi di bordo.

Proprio Hub4Trucks è stato il fulcro della presenza di Telepass a Varsavia. Lanciata di recente, la piattaforma rappresenta l’evoluzione tecnologica più avanzata dell’azienda nel settore dell’autotrasporto. Progettata per consentire il monitoraggio continuo e a distanza delle On Board Unit (OBU), offre ai gestori di flotta uno strumento in grado di garantire una visione completa dello stato operativo dei dispositivi e dell’intero parco veicolare. Grazie alle sue funzionalità, è possibile verificare la correttezza della targa, la configurazione degli assi e del peso dei mezzi, nonché identificare eventuali anomalie per intervenire in modo tempestivo. Una delle innovazioni più significative introdotte da Hub4Trucks è la possibilità di aggiornare da remoto i parametri di assi e peso, eliminando la necessità di interventi fisici sui dispositivi e riducendo così tempi e costi operativi. Si tratta, in sintesi, di un ecosistema digitale che semplifica la gestione quotidiana, incrementa la sicurezza operativa e migliora la sostenibilità economica delle flotte.

La partecipazione a TransLogistica Poland rappresenta un’importante occasione di confronto con i principali player europei del settore e conferma il nostro impegno costante nel mercato dell’autotrasporto internazionale”, ha dichiarato Paolo Malerba, Chief Business Revenues Officer di Telepass. “Con la nostra offerta truck intendiamo fornire alle aziende di trasporto strumenti tecnologici evoluti e soluzioni digitali avanzate, capaci di rendere la mobilità dei mezzi pesanti più efficiente, sostenibile e interconnessa a livello europeo. Il nostro obiettivo è accompagnare gli operatori del settore nel processo di trasformazione digitale, offrendo un ecosistema integrato di servizi che risponde alle sfide della logistica moderna e alle esigenze di competitività delle imprese”.

Con il dispositivo K1 Telepass SAT, basato su tecnologia 4G di ultima generazione, l’azienda garantisce un servizio di telepedaggio interoperabile in 18 Paesi europei – tra cui Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia, Austria, Germania, Svezia, Norvegia, Ungheria, Svizzera, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Danimarca e Repubblica Ceca – coprendo una rete di oltre 200.000 chilometri di strade e autostrade. Le soluzioni telematiche di Telepass consentono inoltre il tracciamento dei veicoli con geolocalizzazione in tempo reale, la gestione dei tempi di guida e l’analisi dello stile di conduzione, mentre il servizio Premium Truck assicura assistenza stradale h24 in tutta Europa per i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate.

Oggi oltre 90.000 aziende di autotrasporto utilizzano quotidianamente i dispositivi Telepass sui propri veicoli pesanti, con circa 450.000 unità satellitari attive installate su mezzi superiori alle 3,5 tonnellate. Numeri che confermano la posizione di Telepass come principale operatore europeo nel telepedaggio e punto di riferimento per la mobilità professionale.

Accanto all’innovazione tecnologica, la partecipazione a TransLogistica Poland 2025 ha permesso di evidenziare anche il contributo concreto che le soluzioni Telepass offrono alla sostenibilità ambientale del settore. Secondo uno studio realizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, nel solo 2024 l’uso dei sistemi Telepass per il telepedaggio ha consentito di evitare l’emissione di oltre 71.000 tonnellate di CO₂. L’impatto positivo è ancora più marcato nel comparto dei mezzi pesanti, dove la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) risulta fino a tre volte superiore rispetto a quella registrata nei veicoli leggeri. Un risultato che testimonia come la digitalizzazione promossa da Telepass non sia soltanto una leva di efficienza per le aziende, ma anche un fattore determinante per accelerare la transizione ecologica del trasporto su gomma in Europa.

Tags:
telepass 2025telepass hub4truckstelepass innvazionetelepass paolo malerbatelepass translogistica poland 2025