UniCredit finanzia con 62,9 milioni di euro sei nuovi impianti agri-solari nel Sud Italia

Campilongo (UniCredit): "Questa operazione con il gruppo GR Value testimonia la nostra volontà di mettere a disposizione soluzioni innovative in grado di generare un impatto positivo sull’indipendenza e stabilità energetica del Paese"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

UniCredit: finanziamento green da 62,9 milioni di euro a GRV Assets 2 per sei impianti agri-solari nel Mezzogiorno

UniCredit ha concesso un finanziamento green da 62,9 milioni di euro a GRV Assets 2, società interamente controllata da GR Value, destinato alla costruzione di sei impianti agri-solari in Basilicata, Puglia e Sicilia. L’operazione, strutturata come green loan mini-perm project financing su base grid-parity e articolata su più linee di credito, è certificata ai sensi dei Green Loan Principles e beneficia della garanzia green di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Una volta operativi, entro il 2026, i sei impianti raggiungeranno una capacità complessiva superiore a 60 MWp, producendo circa 114 GWh di energia rinnovabile all’anno: un volume sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di oltre 42 mila famiglie italiane. L’impatto ambientale sarà significativo: si prevede una riduzione delle emissioni di oltre 30 mila tonnellate di CO₂ all’anno, pari a oltre 800 mila tonnellate evitate lungo l’intera vita utile degli impianti, stimata in circa trent’anni.

UniCredit ha agito come Global Coordinator & Bookrunner, Structuring Mandated Lead Arranger, Original Lender e Hedging Bank, oltre che come Banca Agente, SACE Agente e Banca dei Conti. Il progetto prevede la vendita dell’energia prodotta a un primario operatore nazionale con rating investment grade, tramite un Power Purchase Agreement (PPA) ventennale. Questi asset rientrano pienamente negli obiettivi del Green New Deal europeo, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico e al rafforzamento della sicurezza energetica nazionale.

Gianluca Veneroni, CEO di GR Value, ha commentato: “Questa nuova importante operazione di finanziamento a supporto della realizzazione della nostra pipeline di impianti eolici, solari e di sistemi di accumulo consolida un rapporto di reciproca soddisfazione con UniCredit. È un passo fondamentale nel percorso di crescita previsto dal nostro piano industriale, realizzato con il supporto di SACE e con soluzioni innovative di finanza green. In un momento così delicato, in cui la lotta al cambiamento climatico e l’indipendenza energetica diventano obiettivi strategici, siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica dell’Italia e dell’Europa verso un futuro più sostenibile”.

Marica Campilongo, Responsabile Large Corporates di UniCredit Italy, ha aggiunto: “UniCredit ha assunto un impegno concreto nella transizione verso un’economia sostenibile, offrendo supporto finanziario e consulenziale ai clienti che investono per trasformare il proprio modello produttivo. Questa operazione con il gruppo GR Value testimonia la nostra volontà di mettere a disposizione soluzioni innovative in grado di generare un impatto positivo sull’indipendenza e stabilità energetica del Paese, in coerenza con i programmi europei e nazionali”.

Tags:
unicredit 2025unicredit greenunicredit innovazioneunicredit sostenibilitàunicredit sud italia