UniCredit Start Lab 2025: premiate le startup più innovative d’Italia
Taricani (UniCredit): "Sostenere queste giovani imprese significa promuovere l’innovazione, la competitività e la trasformazione tecnologica del nostro Paese"
UniCredit Start Lab, selezionate le start-up vincitrici dell’edizione 2025
Sono stati ufficialmente annunciati i vincitori dell’edizione 2025 di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business promossa da UniCredit a sostegno delle migliori startup e PMI innovative italiane attive nel mondo Tech. Giunta al suo dodicesimo anno di attività, l’iniziativa ha già raccolto circa 9.000 progetti imprenditoriali e supportato oltre 700 giovani imprese nel loro percorso di crescita e sviluppo.
Tra le circa 640 candidature pervenute quest’anno, le imprese selezionate per accedere al programma sono state scelte da commissioni composte da oltre 40 esperti e rappresentanti di aziende leader nei rispettivi settori. Il settore Digital si è confermato come quello con la più alta partecipazione, rappresentando il 43% del totale, seguito da Impact Innovation (21%), Innovative Made in Italy (15%), Life Science (13%) e Clean Tech (8%).
Un dato rilevante emerso dall’edizione 2025 è la crescita della presenza femminile: il 21% delle startup candidate è guidato da donne, ma questa percentuale sale al 36% tra quelle ammesse al programma. Considerando anche le figure femminili in ruoli manageriali all’interno delle aziende selezionate, la quota sale ulteriormente fino al 47%, confermando un segnale positivo in termini di inclusività e partecipazione.
Il sostegno all’innovazione si rafforza quest’anno grazie alla presenza di otto Corporate Partner. Ai nomi già noti di Cisco, Fincantieri, Jakala e Iren si affiancano quattro nuove realtà: Chiesi Farmaceutici, Gruppo Casillo, SERI Industrial e TeamSystem. Ciascuna di queste aziende ha il compito di selezionare almeno una startup finalista da affiancare con il supporto di mentor, l’accesso a laboratori e spazi aziendali, l’avvio di progetti pilota e, in alcuni casi, valutare l’ingresso nel capitale.
Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto per il Paese: “Il panorama italiano delle start-up innovative continua a mostrare segnali di crescita e consolidamento. Sostenere queste giovani imprese, come facciamo con UniCredit Start Lab da oltre dieci anni, significa promuovere l’innovazione, la competitività e la trasformazione tecnologica del nostro Paese, favorendo la crescita e lo sviluppo dei nostri territori e delle nostre comunità”.
Alle prime classificate in ciascuna delle cinque categorie previste, UniCredit ha assegnato un premio di 10.000 euro. Nel settore Life Science, si è distinta RoseBio, con sede a Brescia, grazie allo sviluppo di test diagnostici molecolari altamente specifici e sensibili per l’oncologia. La loro piattaforma ZipArray consente di realizzare test genomici più accessibili, rapidi e utili per integrare la medicina di precisione nella pratica clinica quotidiana. Nel settore Clean Tech & Industrial, la startup milanese Flow-Nano ha conquistato il primo posto grazie alla sua tecnologia di elettrodi nanostrutturati per batterie a flusso, in grado di migliorare le performance di stoccaggio energetico da fonti rinnovabili e ridurne i costi.
Per la categoria Innovative Made in Italy, la sassarese Alkelux ha ottenuto il riconoscimento per la produzione di additivi antimicrobici ottenuti dagli scarti di lavorazione della liquirizia. Questa innovazione favorisce un modello produttivo in ottica di economia circolare e consente di prolungare la conservazione degli alimenti deperibili grazie all’integrazione dell’additivo negli imballaggi alimentari.
Il primo posto nella categoria Digital è andato a GetPica, una realtà milanese che ha sviluppato una piattaforma capace di consegnare in tempo reale le foto scattate durante eventi ai partecipanti stessi. Grazie a un sistema brevettato di intelligenza artificiale, le immagini vengono elaborate e rese disponibili esclusivamente ai soggetti ritratti, garantendo privacy, personalizzazione e favorendo la condivisione sui social.
A trionfare nella categoria Impact Innovation è stata invece Openstage, startup di Milano che ha creato una piattaforma per l’intrattenimento urbano nelle Smart Cities. Attraverso una app, gli artisti possono prenotare i totem Open Stage e usufruire di strumentazione audio completa per le proprie performance, contribuendo così alla vitalità culturale degli spazi pubblici.
Tutte le 59 aziende selezionate per questa edizione potranno accedere a un ampio ventaglio di opportunità offerte dalla piattaforma UniCredit Start Lab. Tra queste, l’opportunità di partecipare a incontri con clienti corporate di UniCredit, per esplorare sinergie e collaborazioni industriali, tecnologiche o commerciali, sia attraverso eventi tematici (come i Tech Day) sia tramite incontri individuali. I prossimi appuntamenti previsti si svolgeranno a Torino, con focus sull’energia, e in Sicilia, dedicato alla gestione della risorsa idrica.
Oltre a questi incontri, le startup avranno accesso diretto a investitori selezionati – nazionali e internazionali – come Business Angel e Venture Capital, e potranno partecipare alla Startup Academy, un percorso formativo di taglio manageriale organizzato dal team UniCredit. Inoltre, a ciascuna impresa verrà affiancato uno o più mentor selezionati tra imprenditori, consulenti e professionisti, per un confronto continuativo su aspetti strategici, nonché un Relationship Manager della banca che accompagnerà l’impresa nelle proprie esigenze bancarie e finanziarie.