Olimpiadi prestigiose ma anche costose. Il caso di Torino 2006, dopo quasi 20 anni ci sono ancora rate per 714 milioni
Un campanello d'allarme in vista dei Giochi di Milano-Cortina
Milano Cortina
Olimpiadi Milano-Cortina: marketing, prestigio e visibilità. Ma Torino 2006 insegna: occhio ai costi (dopo che le luci si sono "spente")
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina si avvicinano e per l'Italia si tratta di un momento importante visto che gli occhi del mondo saranno rivolti sul nostro Paese e naturalmente ci sarà anche un ritorno economico. Ma c'è un campanello d'allarme da non sottovalutare a meno di cento giorni da quel 6 febbraio 2026, data di inizio dei Giochi.
Il problema riguarda i costi che gli enti coinvolti dovranno pagare anche molti anni dopo l'evento. Torino - riporta l'Huffington Post - ad esempio, continua a sostenere rate di mutui accesi nei primi anni Duemila per opere connesse ai Giochi 2006 e i costi di gestione/riqualificazione degli impianti attraverso la Fondazione 20 Marzo 2006. Nel bilancio 2024-26 pesano ancora "rate pregresse dei mutui" (714 mln entro il 2026) e proseguono spese/finanziamenti pubblici dedicati agli impianti ex legge 65/2012, stanziati anche nel 2025.
Leggi anche: Musk guadagnerà 1000 miliardi di dollari, approvato il suo stipendio monstre dagli azionisti di Tesla
Quando si discute dell’eredità lasciata dalle Olimpiadi invernali di Torino 2006, ci si muove sempre fra due estremi. Da una parte l’innegabile successo di immagine e di marketing che ha cambiato la percezione della città. Dall’altra l’impatto a lungo termine di alcune strutture sulle valli alpine, e in particolare dei voluminosi impianti di Cesana e Pragelato, appunto.
Inutilizzati da anni ma difficili e costosi da rimuovere. Il costo contabilizzato per le Olimpiadi invernali organizzate a Torino nel 2006 era stato di 1.229 milioni. Quei Giochi costarono invece più di quattro miliardi. Dati da non sottovalutare quindi per le istituzioni coinvolte nelle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, anche se i numeri al momento sono più che positivi: si calcola un impatto sul Pil notevole: 2,3 miliardi.