Poltrone, Blackstone annuncia l'ingresso di un big della finanza. Franck Petitgas nuovo Vice Chairman per l’Europa

Lord Petitgas ha trascorso 30 anni in Morgan Stanley, fino a ricoprire il ruolo di Head of Morgan Stanley International

di Sandro Mantovani
Economia

Franck Petitgas entra in Blackstone come Vice Chairman per l’Europa

Blackstone ha annunciato oggi che Franck Petitgas entrerà a far parte della società a gennaio 2026 come Senior Managing Director e Vice Chairman, Europe. In questo nuovo ruolo, Lord Petitgas collaborerà con la leadership di Blackstone su iniziative strategiche e nel rapporto a livello senior con clienti e leader aziendali in tutta Europa.

Stephen A. Schwarzman, Co-Founder, Chairman e CEO, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Franck in Blackstone. La sua esperienza ai massimi livelli della finanza internazionale e le sue solide relazioni in Europa rafforzeranno ulteriormente il nostro impegno nella regione, mentre acceleriamo gli sforzi per finanziare, costruire e far crescere grandi imprese e infrastrutture critiche.”

Franck Petitgas ha affermato: “Credo che Blackstone sia oggi la società più influente nel mondo degli investimenti, impegnata a impiegare capitale per rispondere ad alcune delle esigenze più critiche della regione. Sono entusiasta di unirmi a questo team straordinario per contribuire a rafforzare il suo impegno in Europa – sostenendo crescita, innovazione e creazione di valore a lungo termine.”

Lord Petitgas ha trascorso 30 anni in Morgan Stanley, dove è stato membro dell’Operating Committee e co-responsabile del Global Investment Banking, prima di ricoprire il ruolo di Head of Morgan Stanley International. Si è ritirato da Morgan Stanley all’inizio del 2023 ed è stato successivamente nominato dal Primo Ministro britannico di allora, Rishi Sunak, come suo Chief Business Adviser. Nel marzo 2024 è stato nominato membro della House of Lords del Regno Unito.

Blackstone è attiva in Europa da oltre 25 anni e attualmente detiene investimenti per oltre 350 miliardi di dollari nella regione, tra private equity, real estate, credito e infrastrutture. La società prevede l’opportunità di investire in oltre 500 miliardi di dollari di asset europei nel prossimo decennio, trainata da digitalizzazione, intelligenza artificiale, elettrificazione e re-industrializzazione.

Tags: