Poltrone / Vincenzo de Martino è il nuovo presidente di ANIE Confindustria

L’Assemblea di ANIE Confindustria ha nominato Vincenzo de Martino nuovo Presidente per il quadriennio 2025–2029, succedendo così a Filippo Girardi

di Chiara Feleppa

Vincenzo De Martino Vice Presidente Confidustria ANIE

Economia

Vincenzo de Martino è il nuovo Presidente di ANIE Confindustria: "Tecnologia e lavoro di squadra per guidare il futuro dell’Italia"

L’Assemblea di ANIE Confindustria ha nominato Vincenzo de Martino nuovo Presidente per il quadriennio 2025–2029. Imprenditore con una consolidata esperienza nel mondo industriale e associativo, la carriera di de Martino inizia nel settore elevatori, presso le Società Paravia, eccellenza italiana nell’ambito ascensoristico, dove ha ricoperto i ruoli di Amministratore Delegato e Vicepresidente. Attualmente è Presidente e Amministratore Delegato di IMQ Group S.r.l. e CSO di IoTSafe S.r.l. Dal 2022 ad oggi è stato Vicepresidente della Federazione ANIE.

La Presidenza opererà con una squadra di cinque Vicepresidenti, selezionati per la loro esperienza e complementarità:

  • Andrea Bianchi con delega a Education, Politiche industriali, Made in Italy e Made in Europe, UE e Associazioni Europee;
  • Giulio Iucci (riconfermato) con delega a Digitalizzazione, Cybersecurity, AI, Innovazione, R&S e PMI;
  • Renato Martire (riconfermato) con delega a Relazioni Esterne e Centro Studi;
  • Michele Viale con delega a Cultura d’Impresa, Attrazione Investimenti Esteri, Transizione Ambientale e Obiettivi ESG;
  • Ludovica Zigon con delega a Internazionalizzazione e Politiche Energetiche.

Una leadership basata su rappresentanza, innovazione e progettualità

Vincenzo de Martino guiderà ANIE per consolidarne il ruolo nei processi decisionali nazionali ed europei. Il programma si articola in tre direttrici strategiche:

1. Rafforzamento della rappresentanza: consolidare il dialogo con istituzioni e stakeholder, incidendo sulle politiche industriali che guideranno la crescita del sistema produttivo.

2. Promozione dell’innovazione: valorizzare competenze e tecnologie delle imprese come leva competitiva per le transizioni ecologica, digitale e industriale.

3. Sviluppo di progettualità: anticipare evoluzioni tecnologiche e normative trasformandole in opportunità concrete per le imprese.

ANIE protagonista nelle transizioni digitale, energetica e industriale

I settori rappresentati dalla Federazione - elettrotecnica, elettronica e impiantistica industriale - sono oggi pilastri essenziali per la trasformazione energetica, la digitalizzazione e la sicurezza delle infrastrutture. Le grandi transizioni stanno accelerando profondi cambiamenti nei mercati globali. Le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche sono al centro di questa evoluzione. Parallelamente, il quadro normativo europeo introduce nuovi requisiti in materia di sostenibilità, cybersecurity, gestione dei dati, responsabilità delle filiere ed economia circolare.

In questo scenario, la nuova Presidenza rafforzerà la propria funzione di rappresentanza e supporto strategico alle imprese, aiutandole a interpretare le nuove regole e a trasformare l’innovazione in un vantaggio competitivo, mantenendo e consolidando la competitività delle produzioni realizzate in Italia e in Europa. Le politiche industriali dovranno favorire sviluppo tecnologico, transizione sostenibile e condizioni competitive per chi investe nelle filiere strategiche.

Le leve dell’azione ANIE

Mantenere un presidio regolatorio tempestivo e anticipatorio, contribuendo ai processi decisionali con proposte tecniche e di scenario industriale.

Sostenere gli investimenti tecnologici, favorendo l’accesso a incentivi, strumenti finanziari e partnership pubblico-private, affiancando le istituzioni per nuovi strumenti accessibili e duraturi.

Facilitare la transizione sostenibile, accompagnando le imprese nella gestione dei nuovi requisiti ambientali e di responsabilità lungo la catena del valore.

Collaborare con istituzioni e organizzazioni affinché il tema delle competenze - infrastruttura strategica per il futuro industriale - riceva la giusta centralità, con l’obiettivo di adottare misure efficaci per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di profili qualificati.

Stimolare ecosistemi di innovazione, creando connessioni tra aziende, start-up, università e centri di ricerca.

Garantire equità competitiva, sostenendo misure che riducano i costi energetici, semplifichino il quadro regolatorio e tutelino chi produce in Europa e quindi in Italia, rispetto a dinamiche globali distorsive.

Prime iniziative

Tra le prime iniziative previste figurano: l’elaborazione del Manifesto di ANIE per la crescita industriale – documento operativo rivolto a istituzioni, Governo e Parlamento; la creazione del gruppo InGen - Innovazione Generazionale dedicato ai giovani imprenditori della Federazione; il rafforzamento del dialogo con le start-up tecnologiche per sviluppare iniziative comuni.

Un obiettivo centrale del mandato riguarda la sovranità tecnologica, con il ritorno in Europa - e quando possibile in Italia - della produzione delle tecnologie strategiche per energia, digitalizzazione e infrastrutture. “ANIE Confindustria rappresenta la tecnologia che abilita il futuro del Paese - dichiara Vincenzo de Martino - Metterò la mia esperienza al servizio delle imprese associate per rafforzare la presenza istituzionale della Federazione e contribuire alla crescita dell’industria italiana ed europea. Le tecnologie abilitanti sono un asset strategico e riportare la produzione in Europa significa rafforzare competitività, sicurezza e indipendenza industriale.”

“Credo profondamente nel valore del lavoro di squadra - prosegue de Martino - per questo ho scelto cinque Vicepresidenti con competenze diverse e complementari. Una leadership collegiale ci permette di presidiare meglio i dossier più complessi e di dare voce alle molte anime della Federazione, includendo anche la prospettiva delle nuove generazioni. È una scelta che rafforza la rappresentanza, amplia la visione e rende ANIE Confindustria più solida e inclusiva nelle sue sfide future”.

La Federazione ringrazia il Presidente uscente Filippo Girardi per la guida e la dedizione dimostrate nel corso del mandato, che hanno contribuito a consolidare il ruolo di ANIE nel panorama istituzionale e industriale del Paese.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
anie confindustriaitaliavincenzo de martino