La portaerei Garibaldi venduta all'Indonesia, affare da 450 milioni di euro. Nuova vita dopo 40 anni di servizio

L'Indonesia prevede di riconvertire il Garibaldi in una piattaforma specializzata per droni e veicoli senza pilota, adattandolo alle tattiche navali moderne

di Filippo Santi
Economia

Marina, portaerei Garibaldi venduta all'Indonesia

La storica portaerei Giuseppe Garibaldi della Marina Militare italiana passerà sotto il controllo dell'Indonesia per 450 milioni di dollari, concludendo quattro decenni di servizio per la flotta nazionale.

Nave Garibaldi, costruita nei cantieri Fincantieri di Monfalcone, entrò in servizio il 30 settembre 1985 come incrociatore portaeromobili per aggirare una legge del 1923 che vietava portaerei alla Marina italiana: solo l’Aeronautica, fino alla riforma del 1989, poteva possedere mezzi aerei militari ad ala fissa. Con 180 metri di lunghezza e 13.370 tonnellate di dislocamento, la nave ha servito come ammiraglia dal 1987 al 2011, partecipando a missioni internazionali dalla Somalia all'operazione Enduring Freedom.

La portaerei può ospitare fino a 18 aeromobili, con un hangar diviso in tre sezioni lungo 110 metri. Inizialmente utilizzata solo per elicotteri, ha operato con caccia Harrier dal 1994 al 2012, quando è stata riconvertita a portaelicotteri per operazioni anfibie.

Nave Garibaldi è stata ufficialmente radiata il 22 maggio 2023 con una cerimonia a Taranto. Dopo aver preso parte a missioni nei Balcani, in Afghanistan e in Libia, la nave era da tempo relegata a un ruolo secondario a seguito dell’arrivo del Cavour (2008) e, più di recente, dell’ammiraglia Trieste (2022).

I negoziati per la cessione sono stati resi ufficiali durante l'esposizione Indodefence 2025 a Giacarta, quando la holding indonesiana della difesa Republikorp ha esposto un modello della flotta con il Garibaldi. Il 29 agosto 2025, il ministro Rachmat Pambudy ha autorizzato ufficialmente prestiti esteri fino a 450 milioni di dollari per l'acquisizione, con fondi aggiuntivi per elicotteri da trasporto (250 milioni) e multiruolo (300 milioni). Fincantieri ha confermato che la nave ha 15-20 anni di vita operativa residua e subirà un refitting personalizzato per le esigenze indonesiane.

L'Indonesia prevede di riconvertire il Garibaldi in una piattaforma specializzata per droni e veicoli senza pilota, adattandolo alle tattiche navali moderne. Il progetto include l'integrazione di 60 droni turchi Bayraktar TB3 e modifiche per una configurazione a "due isole" di comando per ottimizzare le operazioni di volo.

Tags: