Renzi entra nel cda di Enlivex, ma senza stipendio: la mossa dell'ex premier mentre la biotech israeliana si lancia nelle criptovalute

Renzi entra nel board della biotech israeliana mentre la società prepara una maxi-raccolta da 212 milioni per puntare sui mercati predittivi

di Elisa Mancini
Economia

Renzi entra nel cda di Enlivex: l’ex premier e la scommessa crypto della biotech israeliana

Matteo Renzi si lancia in un business del tutto nuovo, o meglio, ne entra a far parte. Enlivex Therapeutics, piccola biofarmaceutica israeliana quotata al Nasdaq e a Tel Aviv, secondo quanto riporta Milano Finanza, ha arruolato all'interno del proprio consiglio di amministrazione l'ex premier, che entrerà in carica dopo il collocamento privato da 212 milioni di dollari previsto per il 25 novembre. Ma dall'entourage di Renzi mettono subito le mani avanti: il mandato sarà completamente gratuito, quindi non percepirà alcun compenso.

Ma perché proprio ora? Tutto si inserisce all'interno dell'enorme operazione che l'azienda sta per fare, ovvero raccogliere 212 milioni, e non per la ricerca medica, ma per finanziare una strategia di tesoriera basata sui token Rain, legati ai mercati predittivi; sistemi online in cui si scommette su cosa accadrà in futuro, che siano elezioni o eventi economici. In America funzionano già alla grande, e per esempio, il più famoso, Polymarket, aveva "fiutato" con largo anticipo la vittoria di Trump.

Per finanziare questa grande scommessa Enlivex raccoglierà soldi sia in dollari veri che in USDT, la stablecoin targata Tether. Insomma una mossa che ha le basi per rivelarsi vincente, ma che non sarà una vera passeggiata considerando che a oggi la società vale appena 21,8 milioni e ora punterebbe a raccogliere dieci volte la propria capitalizzazione. Intanto i mercati hanno già reagito positivamente: all'apertura del Nasdaq il titolo è schizzato dell'84% a 1,66 dollari. Mica male.

Il presidente di Enlivex, Shai Novik, parla dell'operazione come un modo per portare la società quotata a offrire agli investitori un accesso diretto ai mercati predittivi, un settore che cresce a velocità folle, e dà il benvenuto a Renzi, convinto che possa aiutare a dare credibilità e anche più visibilità all'operazione.

Nel frattempo la società non mette in pausa le sue attività nel settore medico, anzi, continuerà lo sviluppo clinico di Allocetra, terapia sperimentale per l’osteoartrite del ginocchio, malattia che colpisce oltre 32 milioni di americani e più di 300 milioni di persone nel mondo. Insomma al momento si gioca su due fronti, ma se l'azzardo sarà vincente, a dirlo saranno solo i mercati, predittivi e non.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: