Addio Tripla A, Stati Uniti fuori dal club dei Paesi ultra sicuri. Ora ne restano solo dieci: ecco quali

Il club della tripla A, ossia del voto dato dalle tre principali agenzie di rating (S&P, Fitch e Moody's) sul debito dei Paesi sovrani, si riduce a 10 aventi dopo l'uscita degli Usa. L'analisi

di Maddalena Camera
Moody's
Economia

Senza gli Usa si restringe l'elitario club dei Paesi dal debito sicuro Tripla A. Per l'Italia nuovo giudizio da Moody's previsto per il 23 maggio

Il club della tripla A, ossia del voto dato dalle tre principali agenzie di rating (S&P, Fitch e Moody's) sul debito dei Paesi sovrani, si riduce a 10 aventi diritto dopo l'uscita degli Usa  venerdì scorso. Una perdita costante dato che i Paesi considerati ultra sicuri da un punto di vista debitorio erano 15 prima della crisi finanziaria del 2008.  Il rating creditizio è una guida su quanto sia rischioso acquistare debito (ossia titoli di stato emessi dai Paesi per finanziarsi) per i potenziali investitori. 

Le agenzie di rating indipendenti (le  tre principali sono quelle citate) esaminano i parametri di un potenziale emittente di obbligazioni per valutare la loro solvibilità e determinare quanto è probabile che  la stessa  possa non rispettare il proprio debito. Il downgrade evidenzia la crescente preoccupazione riguardo al percorso fiscale degli Stati Uniti e ha portato a una certa pressione al rialzo sui rendimenti delle obbligazioni a lungo termine, anche se gli analisti non si aspettano un brusco ribasso negli asset statunitensi.  E anche l'impatto su come le banche usano le obbligazioni sovrane, per esempio come garanzia, non dovrebbe essere significativamente influenzato.

Tuttavia, i downgrade dei rating possono essere simbolici, come durante la crisi finanziaria globale e la crisi del debito della zona euro mentre  il downgrade degli Usa  è potenzialmente più significativo perché le preoccupazioni riguardo alla politica commerciale impostata dal presidente Donald Trump, che evidentemente non è contento del severo giudizio,   e allo status di valuta di riserva del dollaro sono già aumentate.  I paesi rimasti nel club Tripla A sono capitanati dalla Germania, che resiste nonostante le pressioni sull'economia. Ma ci sono anche Australia, Singapore, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia, Lussemburgo, Olanda e Canada. Moody's ha fatto il downgrade del rating degli Usa da AAA, tripla A, a AA1. Quanto basta per perdere il posto nel elitario club dei Paesi ultra sicuri.  Il 23 maggio prossimo  per l'Italia, che vede il Pil in contrazione rispetto alle previsioni, è previsto un nuovo giudizio di Moody,s sul rating ad oggi Baa3. Mentre per S&P e Fitch il Belpaese è BBB.  

Tags: