“Think Business, Think Hong Kong” torna in Italia: il 27 novembre l’evento a Milano con 80 leader da Asia ed Europa

In programma la presentazione delle opportunità di business da Hong Kong, Cina continentale e Asia

di Arianna Conti
Economia

Milano ospita l’evento “Think Business, Think Hong Kong” il 27 novembre

L’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) organizzerà a Milano, il 27 novembre, presso Palazzo Mezzanotte, l’iniziativa di promozione internazionale Think Business, Think Hong Kong (TBTHK) nella sua 13esima edizione. L’iniziativa rappresenta anche il ritorno in Italia della campagna, secondo un format molto più esteso di quello organizzato nel 2014.

In un contesto globale in rapida evoluzione e trainato da nuovi mercati in crescita – come la Greater Bay Area (GBA) Guangdong-Hong Kong-Macao, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) e l’iniziativa Northern Metropolis a Hong Kong, l’evento offrirà alle imprese italiane un’importante opportunità per esplorare nuovi mercati, creare partnership e favorire collaborazioni in tutta l’Asia.

TBTHK riunirà circa 80 rappresentanti provenienti da Hong Kong, tra cui leader d’impresa, innovatori, investitori e imprenditori di start-up, per una giornata di dialogo, networking e sviluppo di partnership con aziende italiane interessate ad espandersi in Asia. Durante l’evento, il Prof. Frederick Ma, Chairman di Hong Kong Trade Development Council, interverrà nella sessione di apertura.

Relatori di alto profilo provenienti da diversi settori condivideranno le loro prospettive durante la sessione plenaria, tra cui il Sig. Hans Michael Jebsen, Chairman del Jebsen Group; il Sig. Bernard Charnwut Chan, Presidente della West Kowloon Cultural District Authority; la Sig.ra Bonnie Y Chan, (CEO di Hong Kong Exchanges and Clearing Limited); il Sig. Claudio de Bedin, Partner dello studio legale Justin Chow & Bedin Solicitors LLP; e il Dott. Alex Zhavoronkov, founder e CEO di Insilico Medicine.

Il programma prevede quattro sessioni tematiche, ciascuna dedicata a un ambito strategico che riflette le priorità condivise tra Hong Kong e l’Italia, offrendo approfondimenti concreti sulle opportunità di collaborazione:

Finance and Trade: evidenzia le tendenze economiche globali, il ruolo di Hong Kong come hub commerciale, le iniziative avanzate di digital trade, le storie di successo legate all’adozione di nuove tecnologie e dei progetti per creare corridoi commerciali che collegano l’Italia, Hong Kong e la Cina continentale.

Innovation and Technology: esplora gli sviluppi in ambito intelligenza artificiale, greentech, digitalizzazione industriale e soluzioni per smart city, con casi di studio e testimonianze sui settori più promettenti per le imprese italiane interessate all’espansione in Asia.

Supply Chain Service: approfondimento sul ruolo strategico dei Corporate Treasury Centre nel rafforzamento delle funzioni di supply chain, a sostegno della crescita e delle partnership delle imprese italiane nell’ambiente dinamico del mercato asiatico.

Creative and Design: focalizzato sulla promozione della collaborazione tra Hong Kong e l’eccellenza italiana nel design, nello stile di vita e nella manifattura nei mercati asiatici, con particolare attenzione a moda, arte e lusso – ambiti in cui la creatività italiana si intreccia con la vivacità culturale dell’Asia. 

I forti legami tra Italia e Hong Kong

L’Italia è un partner importante di Hong Kong in termini commerciali e di investimento. Nel 2024, gli scambi commerciali tra Italia e Hong Kong hanno raggiunto il valore di 8,3 miliardi di dollari USA, posizionando l’Italia al quarto posto tra i partner commerciali nell’Unione Europea in quanto mercato di esportazione per Hong Kong e al terzo posto in quanto mercato di importazione. Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è risultata a fine 2023 il terzo investitore a Hong Kong per valore degli investimenti. Considerando il valore degli investimenti italiani in Asia, Hong Kong risulta essere al terzo posto tra le destinazioni preferite. Inoltre, alla fine del 2024, sono risultate operative a Hong Kong 200 società italiane.

A loro volta, investitori basati a Hong Kong hanno realizzato importanti investimenti diretti in Italia, portando Hong Kong a rappresentare il terzo investitore asiatico in Italia per valore degli investimenti. I settori più dinamici includono moda e beni di lusso, elettronica, food & beverage, oltre ai servizi professionali ad alto valore aggiunto, ambiti in cui l’eccellenza italiana è riconosciuta a livello globale.

La metropoli asiatica offre un ecosistema globale unico, che combina un sistema fiscale competitivo, un solido quadro giuridico di common law, una forte tutela della proprietà intellettuale e un accesso privilegiato alla Cina continentale e ai mercati emergenti dell’Asia- Pacifico. Questa combinazione rende Hong Kong una piattaforma ideale per le imprese italiane che intendono espandersi a livello internazionale, diversificare e rafforzare la propria presenza in una delle regioni più dinamiche al mondo. 

Chris Lo, Direttore Regionale di HKTDC per l’Europa, ha dichiarato: “Hong Kong continua a distinguersi come un ecosistema dinamico, internazionale e proiettato al futuro. Grazie alla certezza del diritto, all’efficienza fiscale e all’accesso diretto al mercato della Cina continentale, la città rappresenta un ponte ideale per le imprese italiane che desiderano operare in Asia.Allo stesso tempo, Hong Kong offre grandi opportunità per le aziende asiatiche che guardano all’Europa – e in particolare all’Italia – come destinazione privilegiata per investimenti, innovazione e partnership industriali”.

Gianluca Mirante, Direttore di HKTDC per l’Italia, ha aggiunto: “Think Business, Think Hong Kong è molto più di un evento: è una campagna che accelera le connessioni strategiche tra due economie complementari. Le imprese italiane troveranno in Hong Kong un partner affidabile per l’innovazione, la crescita e l’espansione internazionale. L’iniziativa rappresenta un punto di incontro tra istituzioni, aziende e investitori, favorendo la collaborazione e le best practice in settori chiave quali l’innovazione, la finanza e lo sviluppo sostenibile. È un’opportunità concreta per rafforzare i legami e aprire nuove strade di cooperazione tra Italia e Hong Kong”. 

Per registrarsi all’evento del 27 novembre: https://milan.hktdc.com/index.php

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA 

Tags:
hong kongmilanonovembrethink business