Non solo balletti, TikTok fa il pieno in Italia e raggiunge i 30 milioni di ricavi. Il colosso cinese insidia Meta

Il social dei video brevi cresce in Italia e nel mondo: ricavi in aumento, utili in crescita, primi tagli al personale e una sfida sempre più diretta con Meta

di Elisa Mancini
Tiktok
Economia

TikTok cresce in Italia (e nel mondo): ricavi a 30 milioni. Testa a testa con Meta

TikTok non è più solo balletti e challenge virali. In Italia, nel 2024, ha portato a casa 30 milioni di euro di ricavi e oltre 3 milioni di utili. Un salto in avanti rispetto all’anno precedente, segno che la piattaforma continua a consolidarsi anche da noi, dove conta circa 22 milioni di utenti e un centinaio di dipendenti.

Dietro le quinte c’è però un colosso globale: ByteDance, valutato oltre 300 miliardi di dollari, con una struttura societaria che passa dalle Cayman fino a Londra. È lì che la controllata europea ha chiuso il 2024 con 6,3 miliardi di dollari di fatturato, grazie soprattutto a pubblicità e live streaming.

I numeri restano impressionanti, ma la corsa inizia a rallentare. Come riporta il Corriere della Sera, nel 2023 la crescita era stata del 75%, nel 2024 si è fermata al 38%. Tanto che, per la prima volta, TikTok ha tagliato posti di lavoro, scendendo sotto gli ottomila dipendenti nelle aree Europa, Africa e Sud America.

Sul fronte mondiale, il confronto è con Meta: 155 miliardi di ricavi per TikTok contro 164,5 di Facebook e Instagram. Ma secondo indiscrezioni, già nel primo trimestre di quest’anno Zhang Yiming avrebbe superato Zuckerberg di un soffio.

Resta però l’incognita Usa: lì TikTok vale quasi un quinto del fatturato, ma il rischio di un bando rimane alto se non ci sarà una cessione forzata dell’app. Intanto, in Italia, il gruppo ha presentato ricorso contro una multa Antitrust da 10 milioni per i contenuti pericolosi per i minori.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: