Tim batte Fastweb+Vodafone nel fisso, ma nel mobile ecco il colpo di scena. L'analisi sugli operatori, tutti i numeri
È quanto emerge dall'osservatorio sulle comunicazioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Sede Tim
Tim batte Fastweb+Vodafone nel fisso, ma nel mobile ecco il colpo di scena
A marzo nella rete fissa gli accessi complessivi si attestano intorno ai 20,56 milioni di linee, in crescita dell'1,6% su base annua. Le linee in rame si sono ridotte di circa 170 mila unità su base trimestrale e di poco meno di 670 mila rispetto al marzo 2024, mentre rispetto a marzo 2021 sono diminuite di poco meno di 4 milioni di unità.
È quanto emerge dall'osservatorio sulle comunicazioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Pur se in flessione su base annua (-685 mila linee), gli accessi Fttc rappresentano il 43,8% della base clienti complessiva. Gli accessi Ftth crescono su base trimestrale di oltre 310 mila unità e di 1,24 milioni su base annua mentre, rispetto a dicembre 2021, l'incremento è di poco superiore ai 4 milioni di linee.
In aumento, anche se in misura più contenuta (circa 220 mila unità su base annua), risultano le linee Fixed Wireless Access che, alla fine dello scorso marzo, risultavano stimate in circa 2,42 milioni di accessi. Le linee broadband e ultrabroadband complessive sono stimate in circa 19,21 milioni di unità. Continua la crescita del consumo di dati: in termini di volume complessivo, il traffico medio giornaliero nel corso del primo trimestre 2025 ha segnato un'ulteriore crescita dell'8,8% rispetto al primo trimestre 2024, mentre rispetto al corrispondente valore del 2021 la crescita è del 40,9%.
Ciò si riflette sul traffico giornaliero per linea broadband; i dati unitari di consumo, infatti, sono aumentati del 37% rispetto al 2021, passando da 7,52 a 10,30 GB per linea in media al giorno. Per ciò che riguarda gli accessi broadband e ultrabroadband, a fine dicembre 2024, Tim si conferma il maggiore operatore con il 33,5% degli accessi, seguito da Fastweb+Vodafone, nato dall'acquisizione a fine dicembre 2024 di Vodafone Italia da parte di Swisscom già proprietaria di Fastweb, con il 30,2% e da Wind Tre con il 14,4%; seguono Sky Italia (4,0%), Eolo (3,7%), Tiscali (3,0%) e Iliad (2%).
Tra i principali player presenti sul mercato, Fastweb+Vodafone è quello che ha mostrato, su base annua, il maggiore dinamismo guadagnando 0,8 punti percentuali. In crescita (+1,7 punti percentuali) anche gli operatori di minori dimensioni che si valuta rappresentino poco più del 9% del mercato. Relativamente al segmento delle linee in fibra (Ftth), complessivamente in crescita del 25,3% rispetto a marzo 2024, l'operatore Fastweb+Vodafone detiene il primo posto con il 31,3% degli accessi, ed è seguito da TIM (26,7%), Wind Tre (16,5%), Iliad (6,3%), Sky Italia (5,7%), Enel Energia (2,6%) e Tiscali (2,4%).
Nella rete mobile, a fine marzo 2025, le sim attive (Human e M2M) sono 109,2 milioni, in crescita di poco più di 285 mila unità su base annua. Più in dettaglio, le sim M2M si riducono di 127 mila unità, mentre le linee Human (cioè, solo voce, voce+dati e solo dati che prevedono interazione umana) mostrano una crescita di circa 410 mila unità.
Le linee Human sono rappresentate per l'85,5% da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91% dei casi ricade nella categoria di sim "prepagata".
Relativamente alle sim complessive, Fastweb+Vodafone è l'operatore leader di mercato con il 30%, seguito da Tim (26,6%), Wind Tre (23,8%), Iliad (10,9%), PostePay (4,0%), Coop Voce (2,1%) e Lyca Mobile (0,9%). Considerando il solo segmento delle sim human, Fastweb+Vodafone diventa il principale operatore con il 25,6%, seguito da Wind Tre (23,8%), da Tim (23,4%) e Iliad che, con una crescita di 1 punto percentuale su base annua, raggiunge il 15%; con quote inferiori seguono PostePay (5,5%), Coop Voce (2,9%) e Lyca Mobile (1,2%).
Sono valutabili in poco più di 60 milioni le sim human che hanno prodotto traffico dati nel corso del primo trimestre 2025. Il traffico dati giornaliero per sim "human" continua la sua crescita; su base annua dell'11,6% e di oltre il 112% rispetto al 2021. Corrispondentemente, il consumo medio unitario giornaliero è stimabile in circa 0,92 GB.