Tiny House, tutti pazzi per le mini case. Prezzi giù anche del 70%, ma la normativa in Italia è ancora al palo
Tutti pazzi per le tiny house, le mini abitazioni che non superano i 40 metri quadri. Ecco perchè
Tiny House: la nuova frontiera dell’abitare sostenibile ed economico
Tutti pazzi per le tiny house, le mini abitazioni che non superano i 40 metri quadri. Che siano fisse (installate al terreno) oppure mobili, le abitazioni trendy nate negli Stati Uniti negli anni 2000, ora spopolano anche in Europa e in Italia. Qui però la normativa non è ancora completamente aggiornata.
Error processing SSI fileMa quali sono i vantaggi delle mini-case e perchè sono così richieste? Partiamo dai costi: una mini house vale mediamente il 70% in meno rispetto a una casa tradizionale. I prezzi variano dai 25.000 ai 60.000 euro, a seconda dei materiali e delle dotazioni. Poi c'è il tema della sostenibilità: i materiali ecologici, impianti a basso consumo, pannelli solari e sistemi di raccolta dell’acqua piovana rendono queste case a basso impatto ambientale.
Error processing SSI fileMa non solo. Le mini house garantiscono anche libertà e flessibilità: le tiny house mobili permettono di cambiare luogo di residenza senza rinunciare alla propria casa. E vivere uno spazio ridotto significa semplificare, ridurre il superfluo e concentrarsi su ciò che è davvero essenziale.
Error processing SSI fileA fronte di tali vantaggi, resta però il nodo della regolamentazione. In Italia, la diffusione delle tiny house è ancora limitata da una mancanza di regolamentazione chiara. Le normative variano a seconda del tipo di tiny house: le tiny house mobili sono considerate veicoli ricreazionali, e quindi soggette a limiti di dimensioni, peso, assicurazione e immatricolazione. Possono essere parcheggiate solo temporaneamente (massimo 90 giorni consecutivi nello stesso posto). Qyuelle fisse rientrano invece nella categoria delle costruzioni edilizie, richiedono permesso di costruire, rispetto del piano regolatore e conformità agli standard abitativi. L’installazione su terreni agricoli è generalmente vietata, tranne in particolari casi o con permessi temporanei. Serve quindi un aggiornamento normativo che riconosca le tiny house come una vera alternativa abitativa.
Error processing SSI file