Tuo figlio ha appena preso la patente? Preparati a cambiare macchina, lo fanno già in 1,1 milioni di italiani

Il 27,1% dei genitori di neopatentati non comprerà un’altra automobile semplicemente perché ne esiste già una adatta nel parco auto della famiglia

di Filippo Santi
Telefonare alla guida
Economia

Tuo figlio ha appena preso la patente? Preparati a cambiare macchina, lo fanno già in 1,1 milioni di italiani

Sono quasi 1,1 milioni i genitori italiani che hanno dichiarato di dover cambiare automobile perché loro figlia o loro figlio ha preso o sta per prendere la patente. A rivelarlo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca mUp Research e condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta.

Il cambiamento è dovuto al fatto che il veicolo ora in uso alla famiglia, secondo il Codice della Strada entrato in vigore circa un anno fa, ha una potenza troppo elevata perché possa essere guidato da un neopatentato.

Chi dovrà cambiare…

Se il dato nazionale è pari al 18,6% del campione intervistato, dividendolo in base all’area di residenza la figura è tutt’altro che omogena, tanto che scende fino al 10,3% tra i residenti nel Nord Est e arriva, invece, a sfiorare il 24% (23,7%) nel Meridione.

Percentuali molto alte (27,9%) anche fra i residenti in centri urbani di grandi dimensioni, ovvero superiori ai 250.000 abitanti.

…e chi potrà non farlo

Sebbene la nuova patente che entrerà in casa li costringerà a condividere il volante con il proprio figlio o la propria figlia, il 32,6% degli intervistati non cambierà auto perché ne guida una di potenza tale da poter essere guidata anche dai neopatentati.

Curioso notare come fra il solo campione delle madri, questa percentuale salga addirittura al 38,8%. Dati incredibilmente alti anche fra chi risiede in Centro Italia (37,7%) e, soprattutto, nei comuni con meno di 10.000 abitanti (40,5%) numeri che testimoniano come in questi sotto campioni siano molto diffuse macchine di piccola cilindrata.

Il 27,1% dei genitori di neopatentati non comprerà un’altra automobile semplicemente perché ne esiste già una adatta nel parco auto della famiglia; la percentuale arriva al 33% fra gli abitanti del Nord Est. Infine, è pari a circa un milione il numero di genitori che non dovrà rinunciare alla propria auto, semplicemente perché ne comprerà una nuova per il figlio o figlia tenendo la propria!

Tags: