La carne fake non stuzzica il palato degli americani, negli Usa il business vegetale è un vero flop

Il settore è sempre più in crisi. Numeri in controtendenza rispetto all'Europa

di Marco Santoni
Economia

Usa, la carne finta non tira: gli americani restano "tradizionalisti"

La carne finta agli americani non è mai piaciuta. Il business della bistecca alternativa negli Stati Uniti si sta confermando un flop, nonostante una piccola ripresa dei numeri che si era registrata fino a qualche anno fa. Ma dall’inizio del 2025 - riporta Il Post - le vendite sono diminuite del 17,2 per cento per quanto riguarda la carne finta da banco frigo, e dell’8,1 per cento per la carne finta congelata, aggravando una crisi in corso dal 2022, che aveva già portato a un progressivo aumento dei licenziamenti nelle principali aziende del settore. Numeri in controtendenza rispetto all'Europa, visto che nel vecchio continente il business è in crescita.

Leggi anche: Trump senza freni, le dichiarazioni anti-Cina sui dazi e l'ennesima frecciata a Powell

"Non è il nostro momento, lo sappiamo, sarebbe da matti pensarlo", ha detto al Guardian Ethan Brown, capo di Beyond Meat, una delle aziende più grandi e famose nel settore della carne finta. "Il consumo di carne è in aumento, la cultura politica è diversa. Dobbiamo superare questo periodo", ha aggiunto Brown, che ha definito influente sulla crisi del settore anche un certo lavoro di persuasione dell’industria della carne.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags:
carne fintastati unitivegetariani