Capgemini, costi ridotti e intelligenza artificiale: così le PayTech conquistano le imprese, a scapito delle banche
Secondo Capgemini, il 40% delle PMI passerà alle PayTech entro un anno. Ma la fiducia, la solidità e la gestione finanziaria restano il vantaggio competitivo delle banche tradizionali
Capgemini, costi ridotti e intelligenza artificiale: così le PayTech conquistano le imprese
Il volume delle transazioni non in contanti è aumentato di oltre dieci volte in meno di 20 anni, segnando un chiaro avvicinamento verso i metodi di pagamento digitali. A certificarlo è il World Payments Report 2026 pubblicato da Capgemini, che ha analizzato la trasformazione del settore dei pagamenti e le nuove sfide che le banche devono affrontare per restare competitive rispetto alle PayTech nel business dei servizi retail.
Il report evidenzia come gli istituti tradizionali rischiano di perdere rilevanza, in un mercato dominato da player digitali e modelli di pagamento istantaneo. In particolare, si registra che il 40% delle piccole e medie imprese prevede di passare alla PayTech entro un anno, con la soddisfazione nei confronti delle banche in calo, che si assesta tra il 15% e 22%. Un divario che risulta ancora più evidente sul fronte dell’innovazione, relativamente all'adozione della GenAI: 70% vs 41%.
Fiducia e innovazione, le leve per una nuova leadership delle banche
Nonostante la spinta tecnologica registrata dalle PayTech, le banche tradizionali mantengono un vantaggio competitivo fondamentale: la fiducia. Secondo Capgemini, il 66% dei commercianti continua a considerarle più affidabili per reputazione, solidità finanziaria e la gestione del capitale circolante.
La chiave per riconquistare i commercianti è rafforzare la fiducia, affiancandola alla tecnologia. Gli istituti bancari devono investire su piattaforme cloud-native, processi digitali agili e servizi personalizzati, capaci di offrire esperienze rapide e integrate. In un settore dove la crescita dei pagamenti digitali e la spinta delle PayTech stanno riscrivendo le regole della finanza, solo chi saprà conciliare solidità e innovazione può mantenere la leadership.