Cina-Usa, s'allenta di nuovo la tensione: Pechino sospende il divieto di export di gallio, antimonio e germanio verso Washington

In segno di pacificazione la Cina ha anche annunciato l'estensione di un anno della sospensione di alcuni dazi imposti sui prodotti americani durante la guerra commerciale

di Arianna Conti

Donald Trump e Xi Jinping

Esteri

Dazi, Cina sospende il divieto di export dei metalli rari verso Usa

La Cina ha sospeso il divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di gallio, antimonio e germanio, metalli rari essenziali, in un ulteriore segnale di allentamento delle tensioni tra i due Paesi. Il divieto di export, che bloccava le esportazioni di questi metalli rari, componenti cruciali in particolare per i semiconduttori, è sospesa "fino al 27 novembre 2026", ha dichiarato il Ministero del Commercio cinese in una nota.

L'annuncio è un ulteriore segnale di buona volontà da parte di Pechino dopo l'incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e Donald Trump in Corea del Sud, che ha contribuito ad allentare mesi di tensioni che avevano messo a dura prova l'economia globale. 

"In linea di principio, l'esportazione negli Stati Uniti di prodotti a duplice uso contenenti gallio, germanio, antimonio e materiali superduri non sarà consentita", si leggeva nel divieto del dicembre 2024, ora sospeso. Pechino e Washington si contendono il predominio tecnologico globale e questi metalli rari (che non sono classificati come "terre rare") sono essenziali per l'industria moderna. Il gallio, presente nei circuiti integrati, nei led e nei pannelli fotovoltaici, è considerato una materia prima essenziale dall'Unione europea. Il germanio, invece, è essenziale per le fibre ottiche e la tecnologia a infrarossi. La Cina è un importante produttore mondiale di questi metalli rari.

Il ministero del Commercio, nella breve dichiarazione ha anche annunciato l'allentamento delle restrizioni sulle esportazioni di prodotti a duplice uso contenenti grafite. Anche le revisioni più severe sugli usi e sugli utilizzatori finali di questi prodotti, annunciate a dicembre 2024, sono sospese fino al 27 novembre 2026. A seguito dell'incontro Xi-Trump, la Casa Bianca ha indicato che la Cina avrebbe rilasciato licenze di esportazione per le terre rare, nonché per gallio, germanio, antimonio e grafite.

In segno di pacificazione, la Cina aveva già annunciato mercoledì l'estensione di un anno della sospensione di alcuni dazi imposti sui prodotti americani durante la guerra commerciale, mantenendoli al 10%. Il gigante asiatico ha anche annunciato che avrebbe "cessato di applicare i dazi aggiuntivi" imposti da marzo sulla soia e su una serie di altri prodotti agricoli americani, misure che avevano avuto un impatto peante sui sostenitori di Donald Trump.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ESTERI

Tags:
cinadazimetalli rariusa