Colombia, Narcos in guerra per la coca: 12 poliziotti uccisi. Massima tensione
Saltato l'accordo di pace con le Farc, torna la paura
Colombia, Farc (Foto Lapresse)
Colombia, guerriglia tra narcos e polizia: strage di agenti
In Colombia, è salito a 18 il bilancio delle vittime di una serie di attacchi contro le autorità. Oltre all'incidente di un elicottero della polizia nel nord del Paese, che ha causato 12 vittime, le autorità colombiane hanno riferito che altre sei persone sono morte e 71 sono rimaste ferite nell'esplosione di un'autobomba fuori da una base militare nella città di Cali.
Dodici agenti di polizia colombiani sono morti giovedì dopo che una fazione dissidente del gruppo di guerriglia FARC ha attaccato la loro operazione di sradicamento delle piantagioni di coca nel nord-ovest del Paese, ha affermato il governatore locale. Anche tre agenti sono rimasti feriti nell'attacco, ha dichiarato Andrés Julian Rendon, governatore del dipartimento di Antioquia, in una conferenza stampa. Il bilancio precedente delle vittime era stato di otto persone. Le autorità non hanno ancora attribuito l'attacco ad alcuna organizzazione nella regione, dove operano i dissidenti delle FARC che hanno respinto l'accordo di pace del 2016. "Abbiamo sentito il fragore dell'esplosione (...) Poi non siamo riusciti a passare, non abbiamo visto niente, niente, perché c'erano molti feriti, molte case di fronte alla base erano state danneggiate", ha detto all'AFP Héctor Fabio Bolaños, 65 anni, preside di una scuola vicina che ha dovuto essere evacuata.
Leggi anche: Ucraina, Zelensky: "Ecco perché non voglio incontrare Putin". Trump spazientito: "Vi do due settimane poi..."
"I bambini che facevano il turno pomeridiano dovevano essere affidati ai genitori perché venivano a prenderli, per paura", ha aggiunto. All'inizio di luglio si sono verificati diversi attacchi con esplosivi e droni a Cali e nelle zone circostanti, un evento sanguinoso che ha causato sette morti e terrore tra i residenti. Il presidente di sinistra Gustavo Petro ha tentato di negoziare la pace con tutte le organizzazioni illegali, ma la maggior parte di questi processi si è arenata. Secondo gli esperti, l'accordo di pace che ha disarmato la maggior parte delle FARC nel 2016 ha portato un periodo di tranquillità nel Paese, ma poi i gruppi si sono rafforzati e hanno nuovamente attaccato nelle zone abbandonate dai ribelli e non occupate dallo Stato.