Francia, è Lecornu il nuovo premier dopo la sfiducia a Bayrou. Le Pen: "Ultima carta del macronismo"
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha scelto Sébastien Lecornu, ministro della Difesa, 39 anni, un suo fedelissimo,
Emmanuel Macron
Francia, dopo la crisi di governo Macron nomina Lecornu nuovo primo ministro
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha scelto Sébastien Lecornu, ministro della Difesa, 39 anni, un suo fedelissimo, come nuovo premier, successore di François Bayrou. Lo si è appreso da un comunicato dell'Eliseo. Presenza costante nel governo fin dai primi mesi di Macron all'Eliseo, il ministro delle Forze Armate è molto vicino al presidente e uno dei suoi fedelissimi piu' influenti durante la campagna del 2022, la sua nomina a primo ministro corona un'ascesa fulminea, simile a quella di Gabriel Attal. Perfettamente allineato al presidente in termini di politica economica.
La nomina di Sébastien Lecornu è stata disposta dal presidente Emmanuel Macron con "l'incarico di consultare le forze politiche rappresentate in Parlamento in vista dell'adozione di una finanziaria per la Nazione e della costruzione di accordi indispensabili alle decisioni dei prossimi mesi". Secondo il comunicato diffuso dall'Eliseo, soltanto "dopo queste discussioni, spetterà al nuovo primo ministro proporre un governo al presidente"
Le Pen: "Sparata l'ultima cartuccia del macronismo"
"Il presidente (Emmanuel Macron) spara l'ultima cartuccia del macronismo, bunkerizzato con la sua piccola conventicola di fedeli. Dopo Le ineluttabili future elezioni legislative, il primo ministro si chiamerà Jordan Bardella": lo scrive in un messaggio publbicato su X la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen.
Bardella: "Con Macron squadra perdente non si cambia"
"Il motto di Emmanuel Macron: squadra perdente non si cambia": lo scrive il presidente del Rassemblement National, Jordan Bardella, criticando la nomina di Sébastien Lecornu come nuovo primo ministro della Francia. "Come potrebbe un fedele sostenitore del Presidente (Macron) abbandonare le politiche che ha perseguito per otto anni?", si chiede retoricamente Bardella, aggiungendo: "I nostri principi rimangono immutati e gli interessi del popolo francese rimangono la nostra unica bussola. Non è una questione di persone o di casting, ma di politiche: giudicheremo - senza illusioni - il nuovo primo ministro in base ai suoi meriti, alle sue azioni, alla sua direzione nel predisporre un bilancio per la Francia e alla luce delle nostre linee rosse. Siamo a sua disposizione per ricordargliele, a nome dei milioni di francesi che attendono e sperano in un cambio di governo"
Melenchon: "Triste commedia politica"
E' arrivata alla velocita' della luce la reazione di Jean-Luc Melenchon all'annuncio dell'incarico di formare il governo a Sebastien Lecornu. Il leader della France Insoumise ha ancora una volta chiesto al presidente Emmanuel Macron di dimettersi. "Solo la partenza di Macron stesso puo' mettere fine a questa triste commedia del disprezzo per il Parlamento, gli elettori e la decenza politica", ha scritto il leader del Lfi su X