L’Air Force One regalato dal Qatar a Trump: un gioiello dell’aviazione da 3,9 miliardi di dollari. FOTO

Lusso estremo e allestimenti di pregio per il nuovo Air Force One. Tuttavia, ritardi e costi in aumento rischiano di non farlo decollare prima del 2028

Esteri ​​​​​di Redazione
Esteri

Il lusso incredibile dell'Air Force One: il Boeing 747-8 donato dal Qatar a Trump

Undici bagni, cinque cucine, 40 televisori, finiture dorate e pannelli di legno pregiato sono solo alcuni dei numerosi e lussuosi accessori del nuovo Air Force One, che la famiglia reale del Qatar ha donato al presidente americano Donald Trump. Un vero e proprio gioiello dell’aviazione, frutto di un intenso lavoro di allestimento durato circa due anni da parte di un’azienda svizzera.

E i lavori non sono ancora terminati: il Boeing 747-8 dovrà ora essere sottoposto a un ulteriore intervento per integrare i sistemi di comunicazione e sicurezza indispensabili al trasporto del presidente degli Stati Uniti, che non vede l’ora di utilizzarlo come aereo presidenziale fino al termine del suo mandato. Speranze deluse, difatti, per Trump, che contava di poterlo già inaugurare per sostituire i due velivoli attualmente in uso sin dagli anni Novanta.

Tuttavia, una serie di ritardi e l’aumento dei costi rispetto al piano originario (che risale al 2018 e prevedeva una durata di 6 anni e un budget di 3,9 miliardi di dollari) minacciano di rinviare il completamento della costruzione a dopo il 2028, l'ultimo anno del suo mandato alla Casa Bianca.

Il compito di allestire il jet è stato già assegnato a L3Harris, il sesto principale appaltatore del Pentagono. Una volta terminato si stima che il 747-8 sarà l'Air Force One più lungo (76 metri), più veloce (1.045 km/h) e quello con la maggior autonomia (14.300 km).  Il Boeing 747-8 si trova già da cinque settimane in un hangar nell'aeroporto internazionale di San Antonio, in Texas.

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI

Tags:
aereoair force onelussotrump