Trump chiama Xi, approvato l'accordo su TikTok. "Ci vedremo al vertice APEC in Corea del Sud e a Pechino"

Lo riporta l'agenzia di stampa Xinhua

di Filippo Santi

Donald Trump e Xi Jinping

Esteri

Usa-Cina, Trump e Xi si sono parlati al telefono

Una telefonata definita “positiva e costruttiva” ha avuto luogo oggi tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Donald Trump, nel corso della quale i due leader hanno affrontato i principali temi al centro delle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cina. In cima all’agenda, la questione dei dazi commerciali e il futuro delle attività americane di TikTok.

Secondo quanto riferito dalla stampa ufficiale cinese, Xi ha esortato Washington ad “astenersi da dazi unilaterali”, sottolineando come tali misure rischino di compromettere i risultati raggiunti dopo diversi cicli di consultazioni. Il leader cinese ha ribadito che le recenti consultazioni tra le due potenze “hanno incarnato lo spirito di uguaglianza, rispetto e reciprocità”, e ha invitato gli Stati Uniti a mantenere un approccio pragmatico nella gestione delle divergenze.

Sul fronte TikTok, è stato raggiunto un importante passo avanti. Trump, intervenendo sulla sua piattaforma Truth, ha dichiarato che la telefonata con Xi è stata “molto produttiva” e ha parlato di “importanti progressi” su vari fronti, compreso il social cinese. Secondo fonti vicine al dossier, le due parti hanno trovato un accordo quadro che prevede il passaggio delle attività americane di TikTok a una nuova società controllata per l’80% da un consorzio di investitori statunitensi, guidato da Oracle. Xi, dal canto suo, ha confermato che “la posizione della Cina è chiara”: Pechino rispetta la volontà delle imprese, sostiene trattative fondate sulle regole del mercato e auspica che gli Stati Uniti garantiscano un ambiente equo, aperto e non discriminatorio per le aziende cinesi.

La telefonata ha toccato anche altre questioni globali. I due leader hanno discusso la necessità di porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina e si sono impegnati a rafforzare la cooperazione nella lotta al traffico di fentanyl. Trump ha annunciato che incontrerà Xi di persona al prossimo vertice APEC, in programma in Corea del Sud, e ha aggiunto di avere in programma una visita ufficiale in Cina all’inizio del 2026. Xi ha a sua volta affermato che visiterà gli Stati Uniti “al momento opportuno”.

Infine, Xi ha fatto riferimento al valore storico delle relazioni tra i due Paesi, ricordando che Cina e Stati Uniti furono alleati durante la Seconda guerra mondiale. In particolare, ha sottolineato la gratitudine del popolo cinese per il sostegno americano contro l’aggressione giapponese, menzionando la recente celebrazione dell’80° anniversario della vittoria, durante la quale sono stati invitati i discendenti dei piloti statunitensi delle “Tigri Volanti”. Secondo Xi, è necessario “onorare gli eroi, ricordare la storia e coltivare la pace per costruire il futuro”.

Tags: