Trump: "Tutti i magnati di Internet mi baciano il culo. Mi odiavano, ma ora..."

Il presidente parla ai giovani: "Dovete rompere il sistema per ottenere le cose"

di Redazione Esteri

Donald Trump

Esteri

Usa, Trump svela la sua mission nei primi 100 giorni da presidente: "Rompere il sistema"

Donald Trump svela il suo metodo per ottenere il successo, lo fa parlando agli studenti dell'Università dell'Alabama. Un messaggio rivolto ai giovani ma non solo, anche a tutto il mondo che lo sta osservando nei suoi primi tre mesi di amministrazione del suo secondo mandato alla Casa Bianca. "Dovete rompere il sistema per ottenere successo". Trump cita in particolare quello che sta succedendo negli Stati Uniti con i colossi tecnologici. "Se guardate queste persone su internet, ne conosco molte. Elon (Musk) è fantastico, ma ora - dice Trump - li conosco tutti. Mi odiavano durante il mio primo mandato, e ora mi leccano il culo. È impressionante, davvero. Anche se ora va molto meglio, tutti a baciarmi il culo".

Leggi anche: Guerra, Israele bombarda la Siria. Netanyahu: "Abbiamo dato un messaggio al nuovo regime"

Trump ha esaltato l'Università super conservatrice dell'Alabama ed è tornato ad attaccare quella di Harvard che sostiene la diversità di opinione a cui ha congelato più di 2 miliardi di dollari di finanziamenti federali. "Crediamo nella libertà e nella famiglia. In Dio e nella patria. Celebriamo la nostra Costituzione, veneriamo la nostra Bibbia e rendiamo omaggio alla nostra bandiera", ha detto Trump a oltre 30.000 laureati dell'Università dell'Alabama. Ha inoltre affermato che la polizia dovrebbe essere onorata e che agli uomini non dovrebbe essere consentito di competere nelle competizioni femminili, una politica centrale della sua amministrazione volta a escludere le persone transgender. Trump ha detto che il futuro non sarà scritto dall'"Harvard Crimson", ma dalla "Crimson Tide", il motto dell'Università dell'Alabama, uno degli stati più conservatori con il voto più diviso dal punto di vista razziale del Paese.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI

Tags:
magnati internetmusktrumpuniversità usa