Ucraina, Trump ci ripensa: "Dovremo inviare più armi a Kiev". Poi la stoccata contro Putin: "Dice stronzate"
E' la prima apertura concreta di Trump sul fronte del sostegno militare a Kiev da quando è tornato alla presidenza lo scorso gennaio
Donald Trump e Volodymyr Zelensky
Ucraina, l'Ue valuta un fondo per Kiev
L'Unione Europea sta valutando l'istituzione di un fondo da 100 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina, dato che la guerra con la Russia non accenna a finire. Lo riferisce Bloomberg citando fonti vicine alla questione. L'importo potrebbe essere incluso nella proposta per il prossimo Bilancio Ue settennale, che dovrebbe essere presentato entro la fine del mese. Se approvato dagli Stati, il finanziamento inizierebbe a essere erogato nel 2028.
Ucraina, Trump contro Putin: "Dice stronzate". Poi evoca sanzioni contro Mosca
Putin sta dicendo "un sacco di stronzate" sull'Ucraina: lo ha detto Donald Trump rispondendo ai reporter durante una riunione di governo. Donald Trump ha rievocato l'ipotesi sanzioni contro la Russia in una riunione di governo
Ucraina: Cremlino, più armi da Usa prolungheranno guerra
La promessa del presidente Usa, Donald Trump, di inviare più armi all'Ucraina non farà che prolungare il conflitto. Lo ha dichiarato in conferenza stampa il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "È ovvio che queste azioni non si allineino con i tentativi di promuovere una soluzione pacifica", ha sottolineato Peskov, che ha inoltre criticato i Paesi europei per "contribuire attivamente alla prosecuzione delle ostilità" con le consegne di armi a Kiev.
Ucraina: Ft, Zelensky ha promesso a Trump di nominare nuovo ambasciatore a Washington
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha promesso a Donald Trump di sostituire l'ambasciatore ucraino a Washington in occasione di un prossimo, sostanziale rimpasto di governo a Kiev, in programma probabilmente per la prossima settimana. A scriverne oggi è il Financial Times, che cita diversi funzionari a conoscenza della questione. Trump e Zelensky hanno discusso telefonicamente venerdì della sostituzione dell'ambasciatrice Oksana Markarova - considerata da molti alleati di Trump al Congresso troppo vicina ai Democratici - e hanno concordato che i loro team avrebbero tenuto ulteriori consultazioni sui potenziali candidati da valutare, ricostruisce Ft citando le sue fonti. L'avvicendamento all'incarico di ambasciatore appare come un tentativo di Zelensky di compiacere il presidente degli Stati Uniti in un momento delicato per l'Ucraina, dopo che la Casa Bianca ha sospeso la consegna di alcune armi chiave la scorsa settimana. Zelensky sta cercando di nominare un "buon negoziatore" come ambasciatore, ha affermato un alto funzionario ucraino coinvolto nel processo. Il tutto nel quadro del previsto rimpasto: il leader ucraino probabilmente riorganizzerà nuovamente il suo governo la prossima settimana, assicurano tre funzionari vicini al presidente. Dall'inizio della guerra Zelensky ha riorganizzato il suo governo diverse volte. Balazs Jarabik, ex diplomatico dell'UE a Kiev, considera i cambiamenti in arrivo una risposta alle crescenti pressioni politiche, economiche e sociali. "Piuttosto che indicare un cambio di direzione strategica, il rimpasto sembra mirato a contenere il malcontento, proiettare un senso di rinnovamento e mantenere il controllo in un contesto di crescente pressione su più fronti", ha affermato.
Il rimpasto di governo sarebbe il secondo da settembre, quando Zelensky ha dichiarato che servivano "nuove energie" per far avanzare il Paese e ha destituito il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, creando allarme nelle capitali occidentali, dove Kuleba era molto rispettato e considerato un interlocutore affidabile. L'attuale rimpasto - secondo quattro funzionari ucraini citati dal giornale - è stato orchestrato dal potente capo di gabinetto di Zelensky, Andriy Yermak, che starebbe cercando di consolidare un maggiore controllo sul governo. Kuleba era stato sostituito nell'ultimo rimpasto dal diplomatico e alleato di Yermak, Andriy Sybiha.
Tra coloro che potrebbero sostituire Markarova come ambasciatore a Washington ci sono - tra gli altri - il Primo Ministro Denys Shmyhal, il Vice Primo Ministro per l'Integrazione Europea Olha Stefanishyna, il Ministro della Difesa Rustem Umerov, il Ministro dell'Energia German Galushchenko, il Ministro della Cultura Mykola Tochytskyi e il Vice Capo dell'Ufficio Presidenziale Ihor Zhovkva, si legge ancora. Shmyhal, tecnocrate sopravvissuto a diversi rimpasti, è considerato una delle poche persone indipendenti rimaste al governo, e sarà probabilmente sostituito come Primo Ministro da Yulia Svyrydenko, secondo i funzionari ucraini citati da Ft. Vice Primo Ministro, Svyridenko è una stretta alleata di Yermak e si ritiene abbia stabilito un buon rapporto con la squadra di Trump dopo aver guidato i negoziati per l'accordo sui minerali stipulato tra Kiev e Washington con il Segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent. "Andriy sta promuovendo la sua protetta, la sua allieva, qualcuno a lui pienamente fedele: Yulia Svyrydenko", sottolinea Mariana Bezuhla, deputata ucraina e membro della commissione Affari Esteri del Parlamento.
Ucraina: Trump svolta pro Zelensky, 'dovremo inviare più armi a Kiev, principalmente difensive'
Gli Stati Uniti invieranno nuove armi all’Ucraina. Lo ha annunciato il presidente americano Donald Trump, dopo che la Casa Bianca aveva temporaneamente sospeso alcune forniture militari la settimana precedente. "Dovremo inviare più armi – principalmente difensive", ha detto Trump ai giornalisti.
Ha spiegato che Kiev "sta subendo attacchi molto, molto duri" e ribadendo di non essere "felice" per le recenti mosse del presidente russo Vladimir Putin.
Si tratta della prima apertura concreta di Trump sul fronte del sostegno militare a Kiev da quando è tornato alla presidenza lo scorso gennaio.
Durante il mandato precedente di Joe Biden, Washington aveva destinato oltre 65 miliardi di dollari in aiuti militari all’Ucraina, mentre Trump, tradizionalmente scettico sull’assistenza a Kiev, non aveva ancora approvato nuovi pacchetti. L’annuncio arriva mentre l’Ucraina affronta una nuova ondata di attacchi russi, tra i più intensi dall’inizio della guerra nel 2022.
Ucraina: Pentagono conferma, pronto invio nuove armi difesa a Kiev
Il Pentagono ha confermato che, su indicazione del presidente Donald Trump, gli Stati Uniti invieranno nuove armi difensive all’Ucraina per garantire che il Paese possa continuare a difendersi dagli attacchi russi. "Il nostro quadro strategico per la valutazione delle spedizioni militari a livello globale resta in vigore ed è parte integrante delle nostre priorità di difesa incentrate sull’America First", ha dichiarato il Dipartimento della Difesa, sottolineando che l’obiettivo resta quello di assicurare una pace duratura e fermare le violenze. La dichiarazione del Pentagono fa seguito alle parole dello stesso Trump, che poche ore prima aveva annunciato la decisione di riavviare l’assistenza militare, dopo una sospensione temporanea decisa dalla Casa Bianca la settimana precedente. "Dovremo inviare più armi – principalmente difensive", aveva detto Trump, definendo "molto, molto duri" gli attacchi subiti da Kiev. È la prima mossa concreta del presidente in favore del sostegno a Kiev dal suo ritorno alla Casa Bianca, in un contesto segnato da una nuova ondata di raid russi tra le più gravi dall’inizio dell’invasione nel 2022.