Usa-Sud Corea, prove di intesa: Korean Air annuncia l'acquisto di oltre 100 Boeing
La compagnia aerea Korean Air ha annunciato l'acquisto di oltre 100 aeromobili Boeing nell'ambito del più grande contratto nella storia dell'aviazione sudcoreana
Usa-Sud Corea, Korean Air annuncia l'acquisto di oltre 100 Boeing
La compagnia aerea Korean Air ha annunciato l'acquisto di oltre 100 aeromobili Boeing nell'ambito del più grande contratto nella storia dell'aviazione sudcoreana, poche ore dopo l'incontro tra il presidente Lee Jae-myung e Donald Trump a Washington.
L'ordine comprende 20 Boeing 777, 25 Boeing 787, 50 Boeing 737 e otto aerei cargo Boeing 777, per un totale di 103 velivoli, ha precisato la compagnia in un comunicato. Korean Air precisa che l'ordine rappresenta circa 50 miliardi di dollari e che la consegna degli aeromobili è prevista “entro la fine del 2030”.
L'accordo è stato firmato lunedì a Washington durante una tavola rotonda commerciale tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti, supervisionata dal segretario americano al Commercio Howard Lutnick e dal ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia di Seul. Lo stesso giorno, il presidente americano Donald Trump ha incontrato il suo omologo sudcoreano Lee Jae-myung per discutere delle relazioni bilaterali.
I due paesi hanno concluso un accordo che fissa al 15% i dazi americani sui prodotti sudcoreani. Nel rivelare a luglio il livello dei dazi sulle esportazioni sudcoreane, ridotto rispetto alla minaccia iniziale del 25%, Donald Trump aveva affermato che Seul avrebbe “donato” 350 miliardi di dollari in investimenti agli Stati Uniti. Aveva anche parlato di una “grande somma di denaro” aggiuntiva che avrebbe dovuto essere investita dalla Corea del Sud, senza fornire cifre precise.
A marzo, Korean Air aveva annunciato di aver finalizzato un accordo per l'acquisto di 50 aerei Boeing, per un valore di circa 32 miliardi di dollari.
Questo nuovo ordine rappresenta una boccata d'ossigeno per il costruttore americano, in forte perdita nel 2024 a causa, in particolare, di problemi di qualità della produzione e colpito da una nuova catastrofe aerea nel mese di giugno.
Il 12 giugno, un Boeing 787 dell'Air India è precipitato meno di un minuto dopo il decollo dalla città di Ahmedabad, in India, diretto a Londra, con 242 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. Secondo un rapporto preliminare dell'inchiesta, l'alimentazione del carburante si era interrotta poco prima dello schianto.
L'incidente ha causato la morte di 260 persone. A seguito di questo rapporto, la Direzione Generale dell'Aviazione Civile (DGCA) indiana ha ordinato di verificare questi dispositivi su diversi modelli di Boeing, tra cui i 787 immatricolati in India. Altri paesi hanno ordinato le stesse misure di controllo alle loro compagnie aeree che utilizzano questo tipo di aeromobile, in particolare Singapore, senza rilevare finora alcuna anomalia.