Ice Hockey Playground: l'evento di Fiera Milano trasforma Piazza San Babila in un'arena olimpica. VIDEO

L'evento di Fiera Milano dal 3 al 5 ottobre che anticipa i Giochi e consente a cittadini, famiglie e turisti di allenarsi sul ghiaccio assieme ad atlete professioniste

Roberto Servio
Fiera Milano

Arriva Ice Hockey Playground: l'evento di Fiera Milano che trasforma Piazza San Babila in un'arena olimpica

Fiera Milano organizza Ice Hockey Playground by Fiera Milano, un evento aperto al pubblico dal 3 al 5 ottobre, che trasforma Piazza San Babila in un’arena olimpica. Per tre giorni, cittadini, famiglie, turisti possono partecipare gratuitamente a sessioni di training di hockey su ghiaccio sintetico, imparare le regole e giocare insieme alle atlete delle squadre femminili milanesi di hockey, Valchirie e Devils Milano. Una finestra che anticipa i Giochi, che porta i valori dello sport, della comunità e dell’inclusione nel cuore pulsante della città. 

Fiera Milano, in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026, assume un ruolo di grande rilevanza nel contesto organizzativo dell’evento. Infatti, oltre ad essere partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Fiera Milano sarà protagonista come venue olimpica, ospitando le gare di speed skating e quelle di hockey su ghiaccio, oltre alle attività di accoglienza per media e delegazioni internazionali. Un ruolo strategico per Fiera Milano che, oltre ad essere una piattaforma internazionale di business e cultura, è anche uno spazio capace di accogliere eventi sportivi di portata globale, lasciando un’eredità concreta per la città e per le nuove generazioni.

Le Olimpiadi non sono solo sport: sono storie, emozioni, futuro. Milano si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. I Giochi non sono solo un evento sportivo, rappresentano un’occasione di rinascita: per le infrastrutture, per il turismo, per l’identità della città. Con oltre 5,3 miliardi di euro di impatto economico stimato per Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige – di cui 1,1 miliardi destinati alla spesa immediata sul territorio durante i Giochi, 1,2 miliardi a flussi turistici nei 12-18 mesi successivi e 3 miliardi di valore infrastrutturale – i Giochi sono già oggi un motore per il presente e per il futuro pronto ad accogliere più di 2 milioni di visitatori, con un'audience globale di 3 miliardi di persone.

Bonomi (Fiera Milano): "Giochi Olimpici, uno dei momenti più alti di unità e condivisione a livello globale" 

 

Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano, afferma: “I Giochi Olimpici rappresentano uno dei momenti più alti di unità e condivisione a livello globale: un evento che supera confini e differenze, capace di riunire popoli e culture sotto i valori universali dello sport. Con Ice Hockey Playground vogliamo portare a Milano un assaggio di questa straordinaria energia, avvicinando la città a uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del mondo. Le Olimpiadi sono anche un’occasione per investire sulla formazione dei giovani e per diffondere l’importanza dello sport come scuola di vita: un patrimonio di valori che resterà anche oltre i Giochi”.

Bonomi ha aggiunto ad Affaritaliani.it Milano: "Torniamo in piazza San Babila trent'anni dopo aver donato la fontana alla città. Vogliamo tornare ad aprirci alla città e lo vogliamo fare parlando di sport, ricordando che l’anno prossimo, presso Fiera Milano, si terranno alcune delle gare dei Giochi Olimpici. Ed è la prima volta nella storia delle Olimpiadi che alcune gare sono tenute all’interno di padiglioni fieristici. Vogliamo trasmettere un messaggio di apertura ai giovani, raccontando  lo sport, parlando di rapporti. La Fiera è una piattaforma dove ci si incontra il mondo: culture diverse, interessi diversi. E quindi oggi, attraverso i valori dello sport, noi vogliamo ricordare che Fiera Milano è la più grande fiera italiana per la presentazione del Made in Italy, dove si realizzano connessioni e ponti, che sono molto importanti soprattutto in questi giorni"

Conci (Fiera Milano): "Olimpiadi, occasione storica per la nostra città e per Fiera Milano"

Francesco Conci (Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano) dichiara: “I Giochi di Milano Cortina 2026 sono un’occasione storica per la nostra città e per Fiera Milano. Essere partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 significa contribuire a un progetto che si inserisce perfettamente anche nel nostro piano strategico, volto a sviluppare sempre di più il settore dell’intrattenimento e a diversificare le nostre attività. L’eredità che queste Olimpiadi ci lasceranno ci permetterà di ampliare ulteriormente questo percorso, valorizzando le nostre venue e rafforzando il ruolo di Fiera Milano come piattaforma internazionale dove sport, cultura e spettacolo si incontrano e lasciano un segno duraturo”.

Riva (Comune di Milano): "I Giochi saranno un patrimonio per tutta la città"

 

Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, afferma: “Con Ice Hockey Playground la città fa un passo in più nella preparazione dell’atmosfera olimpica. Non è soltanto una pista da hockey in piazza: è un messaggio forte e chiaro. I Giochi di Milano Cortina 2026 saranno un patrimonio per tutta la città, capaci di lasciare in eredità non solo nuove infrastrutture, ma una rinnovata cultura dello sport. Vogliamo che sempre più bambini, ragazzi e famiglie possano scoprire le discipline invernali e vivere lo sport come diritto e come opportunità di crescita. Accessibilità, inclusione e partecipazione sono il cuore dei valori olimpici: portarli oggi nel centro di Milano significa renderli concreti e vicini a tutti. Un ringraziamento particolare a Fiera Milano per aver reso possibile questa iniziativa e per il ruolo che svolgerà, come partner olimpico e sede di gara, nel costruire una legacy che resterà a Milano ben oltre i Giochi”.

Riva ha aggiunto ai microfoni di Affaritaliani.it Milano: "Quello che diciamo sempre è che le Olimpiadi saranno un traguardo, un nuovo inizio, ma che soprattutto noi dobbiamo sfruttare ogni occasione, ogni sponsor, ogni azienda che voglia aiutarci a fare incontrare  i più giovani e le famiglie nello sport. E quindi, veramente, ogni piazza deve parlare di sport, di salute, di benessere da qui a Milano Cortina, per poi lavorare su un’eredità".

L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Assessorato allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, rappresenta anche l’occasione per il lancio del concorso a premi “Unlock the Olympic Winter Games”, che mette in palio – ogni giorno – biglietti per assistere alle gare di hockey su ghiaccio e di speed skating, discipline che saranno ospitate proprio all’interno delle venue olimpiche realizzate nel quartiere fieristico.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
carlo bonomifiera milanofrancesco concighiacciohockeyice hockeymartina rivamilano cortina