Salone Franchising Milano 2025: ha aperto l'evento di Fiera Milano dedicato agli aspiranti imprenditori
Tra brand di successo e formazione specifica, tante opportunità per mettersi in proprio e aprire un’attività dinamica e attuale. Sino al 4 ottobre all'Allianz MiCo
Salone Franchising Milano 2025: ha aperto l'evento di Fiera Milano dedicato agli aspiranti imprenditori
Ha aperto oggi all’Allianz MiCo la trentottesima edizione di Salone Franchising Milano, l’evento dedicato al franchising e al retail organizzato da Fiera Milano, con il supporto di Eurospin come main partner, che proseguirà fino a sabato 4 ottobre.
Foresti (Fiera Milano): "Creare piattaforme di contenuto e crescita e favorire il business"
“Salone Franchising Milano rappresenta un momento particolarmente importante per un settore, quello dell’affiliazione commerciale, il cui giro d’affari in Italia è di circa 36 miliardi di Euro e che vede oltre 290 mila addetti. – ha ricordato oggi Roberto Foresti, Vice Direttore Generale di Fiera Milano, in occasione dell’inaugurazione di questa edizione. “Per Fiera Milano sostenere questo comparto significa andare oltre la semplice organizzazione di un evento: vuol dire creare piattaforme di contenuto e di crescita, capaci di favorire business e networking, facendosi motore di crescita per aziende e operando in sinergia con il territorio. Il Nord-Ovest, infatti, rappresenta un mercato strategico, con un giro d’affari pari a 16,1 miliardi di euro e il 37% delle reti attive a livello nazionale, corrispondente a 345 brand. Solo in Lombardia, la presenza di 9.841 punti vendita, pari al 15% del totale nazionale, la rendono la regione più rappresentata”.
Cappello (Comune di Milano): "L'importanza dell'incontro tra prodotto e consumatore finale grazie al negoziante"
È intervenuta anche di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro nel Comune di Milano: “La vivacità di un quartiere è data proprio dalla presenza di attività commerciali – ha osservato – È per questo che il Comune di Milano, attraverso bandi dedicati, sostiene lo sviluppo e la formazione degli aspiranti imprenditori, promuovendo così la nascita di nuovi negozi. Ritengo che il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero l’incontro tra il prodotto e il consumatore finale, affidato proprio alla competenza del negoziante, sia il momento più importante, capace di reggere l’intero business” – ha concluso.
Cavallo (Fiera Milano): "Un evento dinamico, coinvolgente e inclusivo"
“Questa edizione di Salone Franchising Milano ospita oltre 120 brand ed è stata pensata come un evento dinamico, coinvolgente e inclusivo. Rappresenta un’importante occasione sia per chi sogna di avviare un’attività, sia per chi già opera nel settore e mira ad una crescita solida – ha osservato infine Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano – Un focus importante di questa edizione sarà quello della formazione: con 30 convegni e oltre 80 relatori, il Salone offrirà non solo opportunità di business, ma anche strumenti concreti, indispensabili per affrontare le sfide del mercato e promuovere uno sviluppo efficiente e sostenibile.”
Le insegne al Salone: dinamicità e opportunità di business
Salone Franchising Milano si conferma il punto di riferimento per chi vuole scoprire le opportunità del franchising in Italia. Tra i settori rappresentati, il FOOD & BEVERAGE si distingue come uno dei più dinamici, con format diversificati che incontrano i gusti di un pubblico sempre più esigente e attento alle nuove tendenze e brand di prestigio. Tra questi, Burger King, sbarcata in Italia nel 1999, si propone come un punto di riferimento per il mercato della ristorazione veloce con oltre 300 ristoranti già attivi nel nostro Paese.
Alice Pizza, punta molto sulla creazione di profili specifici per i suoi punti vendita e promuove per questo un’accademia che forma i nuovi affiliati su tutti gli aspetti del mestiere con l’obiettivo di trasmettere e condividere anche un “sapere artigiano”, anima dei prodotti di tutti i punti vendita del brand. Anche McDonald’s punta sulla formazione: nove mesi di training per tutti i futuri franchisee e, con il progetto Women in Franchising, ha creato una piattaforma nata per supportare le imprenditrici attraverso percorsi dedicati.
Infine, La Piadineria, nata a Brescia nel 1994, si presenta oggi come la più importante catena fast casual food del mercato italiano, con oltre 490 punti vendita e 25 milioni di piadine preparate sulla base di una ricetta casalinga.
Ma i visitatori potranno scoprire anche le proposte di Cigierre, realtà sempre attenta alle evoluzioni dei consumi e dei consumatori, con le sue insegne Old Wild West e Smashie si distingue per la capacità di proporre piani di sviluppo concreti ed efficienti. Doppio Malto, punta su un format basato sui valori di convivialità, qualità, gusto e dunque felicità in cui la birra di produzione propria è al centro della scena insieme ad un'offerta gastronomica semplice e genuina.
La Yogurteria, formula del mondo del food retail, propone un’ampia gamma di prodotti personalizzabili, mentre La Bottega del Caffè, vanta un’offerta di qualità sia al dettaglio che all’ingrosso. Spiccano anche YoYogurt, con la sua proposta innovativa di yogurt gelato, gustoso e salutare, e Hamerica’s, che porta in Italia l’autentica esperienza della cucina americana. Protagoniste, tra gli altri, anche le proposte originali e dinamiche di 12OZ e Crem Glasse'.
Il franchising e la grande distribuzione
Anche la grande distribuzione ha da tempo scelto la formula del Franchising per inserirsi nel tessuto commerciale dei piccoli paesi come delle grandi città. Il Salone vedrà tra i suoi protagonisti Eurospin, che torna come main partner della manifestazione e si presenta forte della sua nuova strategia che punta a mantenere la convenienza dell’offerta merceologica dei suoi supermercati, tanto nei piccoli centri, quanto nelle grandi città, dove i prezzi, in genere tendono ad essere più alti.
Anche Unes, sceglie la manifestazione per raccontarsi e far crescere la sua rete. Marchio del Gruppo Finiper Canova, Unes si fonda su due elementi chiave: l'eccellenza dei marchi privati e il know-how unico del Gruppo nella gestione dei prodotti freschissimi, una competenza ereditata dall'esperienza con Iper La grande i.
Tra le grandi insegne della GdO non mancheranno anche Crai, che unisce una forte proposta merceologica a marchio proprio e guarda a qualità e accessibilità della sua offerta, Migross, che punta a consolidare la sua presenza al Centro-Nord attraverso un format che unisce qualità dei prodotti, efficienza operativa e soddisfazione del cliente finale, Despar, che, oltre a fornire prodotti a marchio, una logistica rodata e iniziative di comunicazione puntuali ed efficaci, mette a disposizione dei suoi franchisee l’Accademia Affiliati Despar, per consolidarne le competenze. Brico Io, invece, si distingue per la grande selezione di prodotti offerti dal marchio, ma anche per i servizi a disposizione dell’affiliato, rappresentando un’ottima opportunità d’interesse sia per i commercianti sia per coloro che sono proprietari di immobili e vogliono avviare un’attività. Nell’ambito di questo settore, al Salone sarà presente anche la proposta qualificata di Brico Center.
Le proposte dedicate alla forma fisica
Fenomeno in costante evoluzione, ma sempre di successo nel mondo dell’affiliazione è quello rappresentato dalle proposte dedicate alla forma fisica. Tra i protagonisti del Salone ci sarà così Anytime Fitness, l’unico franchising operativo in tutti i continenti e che si presenta come la catena del fitness con la crescita più rapida al mondo. La sua formula vede i propri club aperti H24 per adattarsi allo stile di vita di chi li frequenta, oltre ad una App che consente ai clienti di seguire programmi di allenamento da remoto e comunicare con il proprio trainer.
Brooklyn Fitboxing, per la prima volta in manifestazione, propone un format che unisce il fitness alla boxe, offrendo anche un vero e proprio gioco-allenamento immersivo, grazie a tecnologie di ultima generazione che portano al massimo coinvolgimento dei clienti e alla creazione di una vera e propria community.
Infine, Fit and Go presenterà la sua formula unica, che prevede allenamenti personalizzati di 20 minuti a settimana con tecnologia EMS e personal trainer dedicato.
Sono tante le opportunità di realizzare un RETAIL SPECIALIZZATO attraverso una formula in franchising. Al Salone non mancheranno così proposte interessanti, afferenti a diversi comparti: Natuzzi, per esempio, propone di entrare nella sua rete Divani&Divani by Natuzzi, la prima catena italiana di negozi in franchising dedicata esclusivamente all’arredamento, che propone divani prodotti da esperti artigiani esclusivamente nelle fabbriche e negli stabilimenti di proprietà dell’azienda.
Protagonista anche L’Erbolario, brand dalla storia quasi cinquantennale, che pur rimanendo fedele ai valori della tradizione, ha saputo innovarsi, offrendo, oltre a prodotti di qualità in numerosi negozi monomarca, anche servizi digitali che facilitano e completano l’esperienza fisica. Tra le proposte di retail più interessanti, anche l’Isola dei Tesori, un concept di negozio funzionale in cui trovare i migliori prodotti per l'alimentazione, il gioco, il confort, la bellezza, la salute e l'igiene dei pet.
I servizi, tra qualità, flessibilità di formato e originalità della proposta
Al centro di Salone Franchising Milano, infine, anche i servizi di vario tipo, tutti caratterizzati da qualità, flessibilità di formato e originalità della proposta.
Tra questi, Taffo – Funeral Services, si è fatto conoscere in tutta Italia grazie a una comunicazione fortemente connotata, capace di veicolare i valori dell’azienda attraverso un marketing originale e immediatamente riconoscibile, rappresentando oggi un’opportunità di interesse per chi vuole offrire un servizio professionale e altamente specializzato.
In manifestazione troverà spazio anche la proposta di Kids&Us, per quanti desiderano aprire scuole di lingua per bambini, seguendo un metodo esclusivo che si basa sul naturale percorso di acquisizione della lingua materna, ma anche l’interessante formula di myPOS, che propone un programma di partnership o affiliazione per venditori e professionisti che desiderano guadagnare vendendo i loro dispositivi POS e servizi correlati.
La formazione: per non cominciare da zero o crescere ancora
Al via oggi anche il ricco programma formativo di Salone Franchising Milano, con 30 appuntamenti e oltre 80 relatori conivolti. Realizzati in collaborazione con Retail Hub, i momenti formativi del Main Stage caratterizzeranno l’appuntamento in fiera con una formula dinamica e inclusiva pensata per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili.
La formazione accademica avrà un ruolo importante, con l’Università degli Studi di Milano Bicocca e la Luiss Business School che presenteranno percorsi e master dedicati a creare nuove professionalità.
Allo stesso tempo, le associazioni di categoria – Assofranchising, Confimprese e Federfranchising – sono a disposizione con la propria esperienza nell’accompagnare le imprese, fornendo consulenze, strumenti normativi e linee guida per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide dell’affiliazione commerciale.
Accanto a queste realtà più istituzionali, si afferma il contributo sempre più strutturato dei franchisor. Al Salone trova spazio anche la Franchising Agorà che offrirà una panoramica completa delle opportunità offerte dai gestori delle insegne attraverso un dialogo aperto e coinvolgente.
Inoltre, durante il Salone, nuove opportunità di informazione sono possibili grazie al format Caffè Franchising, brevi incontri informali organizzati e ospitati allo stand di YouBusiness Network e Grenke (D51), in collaborazione con Assofranchising e Salone Franchising Milano.