Firenze, al Mandela Forum la mostra su Enrico Berlinguer: focus su pace e Toscana

Manifesti, documenti, video e cimeli storici: inaugura la più grande esposizione mai dedicata al leader del Pci. In calendario incontri con D’Alema, Occhetto, Bersani e Castellina

di Roberto Servio
Home

Firenze, al Mandela Forum la mostra su Enrico Berlinguer: focus su pace e Toscana

Si inaugura oggi alle 17 al Mandela Forum di Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, la più grande esposizione mai dedicata allo storico segretario del Pci. Ideata dall’Associazione Enrico Berlinguer per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, l’iniziativa arriva dopo le tappe di Roma, Bologna, Cagliari e Sassari, occupando oltre 2.500 metri quadri. L’organizzazione locale è affidata all’associazione Nelson Mandela Forum e a un apposito Comitato di indirizzo politico.

La mostra è articolata in sei padiglioni con manifesti, testi autografi, documenti, audio e video, la prima copia de L’Unità, la prima bandiera del Partito comunista italiano, una zona comizio con palco e persino una Fiat 500 rossa dotata di megafoni. Due i focus principali: il rapporto di Berlinguer con la pace e quello con la Toscana.

Gli incontri in calendario

Accanto al percorso espositivo, sono previsti incontri quotidiani alle 17.30. Domani, 4 settembre, “Dialogo sulla Toscana e il Pci negli anni della segreteria Berlinguer”, con dirigenti locali e Fabio Mussi. Lunedì 8 settembre interverranno Antonio Bassolino, Sara Funaro, Franco Camarlinghi, Luca Salvetti e Michele Ventura. Il 10 settembre sarà la volta di Pierluigi Bersani con la storica Michela Ponzani. Tra gli ospiti attesi anche Massimo D’Alema, Achille Occhetto e Luciana Castellina.

Il legame con la Toscana e l’impegno per la pace

“Con la Toscana si era creato un legame molto importante – spiega Alessandro D’Onofrio, curatore della mostra –: la maggior parte delle innovazioni e delle riforme venivano quasi sempre sperimentate qui prima di arrivare al resto del Paese”. Michele Ventura, presidente del Comitato di indirizzo politico, sottolinea invece l’attualità della visione di Berlinguer: “Per Enrico la pace si costruiva con il disarmo. È stato attivo fino all’ultimo su questi temi, con un rilievo internazionale e una lucidità ancora oggi straordinaria”. L’esposizione, a ingresso libero, resterà aperta fino al 5 ottobre.

 

Tags:
enrico berlinguerfirenzemostra