Dalla politica all'economia fino all'attualità: l'agenda settimanale di Affaritaliani dal 18 al 24 agosto

Eventi politici, finanziari, economici, legati all'attualità e non solo: appuntamento con la rubrica di Affari

di Redazione

Quotidiani 

MediaTech

Dalla politica agli esteri, gli eventi della settimana 

Lunedì 18 agosto 

La Casa Bianca ha diffuso il programma della giornata di oggi che prevede prima l'incontro con il presidente ucraino Volodomyr Zelensky e successivamente con tutti i leader europei giunti a Washington. A mezzogiorno (18 in Italia) i leader europei arriveranno alla Casa Bianca. Un'ora dopo, il presidente Zelensky sarà accolto da Trump e inizierà l'incontro bilaterale tra i due. Verso le 20 e 15 italiane, Trump saluterà i leader europei prima di una foto di gruppo. Poi, alle 21, prenderà il via l'incontro multilaterale tra tutti i leader e il presidente Trump. Non c'è un orario ufficiale per la fine dell'incontro.

Mercoledì 20 agosto 

Sul fronte politico internazionale, l’attenzione è rivolta al simposio di Jackson Hole, che prenderà il via nel pomeriggio. Il presidente della Federal Reserve, Jay Powell, interverrà in un contesto di grande interesse globale, con la partecipazione anche del governatore della Banca d’Inghilterra Andrew Bailey e del governatore della Banca del Canada Tiff Macklem. Powell dovrà fornire un messaggio chiaro di politica monetaria in un contesto interno al Federal Open Market Committee ancora diviso

Giovedì 21 agosto 

Gli occhi restano puntati su Jackson Hole, dove i leader centrali continueranno i loro interventi e colloqui, cercando di influenzare le strategie macroeconomiche globali. 

Gli eventi economici della settimana 

Martedì 19 agosto

La giornata è relativamente tranquilla sul fronte economico e finanziario. Gli unici appuntamenti da segnalare riguardano gli Stati Uniti, che alle ore 14:30 pubblicheranno due importanti dati del settore immobiliare relativi al mese di luglio:

  • le licenze edilizie,

  • e i nuovi cantieri residenziali.

Mercoledì 20 agosto 

Nelle prime ore della notte, il Giappone pubblicherà gli ordinativi di macchinari di giugno e la bilancia commerciale di luglio (ore 1:50). Segue la Cina, con la decisione sui tassi prime rate a 1 anno e a 5 anni, entrambi aggiornati per il mese di agosto, attesi alle ore 3:00.

Dall’Europa, i principali appuntamenti arrivano nella mattinata:

  • Alle ore 8:00, la Gran Bretagna diffonderà i dati sull’inflazione (CPI) di luglio, sia su base mensile che annuale.

  • Alle ore 9:00, dalla Germania arriveranno i dati sui prezzi alla produzione (PPI), anch’essi riferiti a luglio, nelle versioni mensile e annuale.

  • Infine, alle ore 11:00, l’Eurozona pubblicherà i dati finali dell’inflazione (CPI) di luglio, compresi il dato generale, quello "core" (escludendo energia e alimentari non lavorati) e la variazione mensile.

Giovedì 21 agosto 

Una giornata intensa sotto il profilo macroeconomico, con un’ampia panoramica sui PMI (indici dei direttori degli acquisti) per il mese di agosto.

Si parte dal Giappone, che pubblica il PMI manifatturiero preliminare alle ore 2:30.

Segue l’Europa:

  • Francia: PMI servizi e manifatturiero alle 9:15

  • Germania: PMI servizi e manifatturiero alle 9:30

  • Eurozona: PMI servizi, manifatturiero e composito alle 10:00

Alle 10:30, sarà il turno del Regno Unito, con i dati PMI manifatturiero e servizi, sempre in versione preliminare.

Nel pomeriggio si passa agli Stati Uniti, con una raffica di dati:

  • Ore 14:30: Indice Philadelphia Fed (agosto)

  • Ore 15:45: Markit PMI manifatturiero, servizi e composito (agosto, preliminari)

  • Ore 16:00: Indice anticipatore (luglio) e vendite di case esistenti (luglio)

In aggiunta, l’Eurozona diffonderà alle ore 16:00 la fiducia dei consumatori (dato flash) per agosto.

Venerdì 22 agosto 

Si chiude la settimana con altri dati di rilievo, soprattutto dal Giappone, dalla Germania e dal Regno Unito.

In apertura, alle 1:30, il Giappone pubblica i dati sull’inflazione nazionale di luglio, sia nella versione generale che in quella core (escludendo alimentari freschi).

Alle ore 8:00, la Germania rilascia la lettura dettagliata del PIL del secondo trimestre, con variazioni sia trimestrali che annuali.

Sempre alle ore 8:00, il Regno Unito pubblica i dati sulle vendite al dettaglio di luglio, sia su base mensile che annuale.

Segue la Francia con l’indice di fiducia delle imprese manifatturiere di agosto, atteso per le ore 8:45.

Infine, si segnalano due eventi di possibile impatto sui mercati: le revisioni del rating sovrano del Regno Unito da parte delle agenzie Fitch e Moody's.

 

Tags:
affaritalianiagenda settimanalequotidiani