Ascolti TV, La Ricetta della Felicità di Rai1 trionfa e lascia indietro La Notte nel Cuore di Canale 5

Debutto da record per “La Ricetta della Felicità” su Rai1: 3 milioni di telespettatori e 19% di share, primo nello slot davanti a Canale 5. Successo trasversale tra giovani, over 55 e pubblico maschile

dI Hit
MediaTech

Rai1 vola con “La Ricetta della Felicità”, Canale 5 arretra con “La Notte nel Cuore”

Giovedì 25 settembre è partita su Rai1 la nuova serie La ricetta della felicità. Debutto salutato da ottimi ascolti. La serie infatti risulta prima nello slot in una serata non facile dal punto di vista della controprogrammazione. Si parte dalla concorrenza interna di un programma di cronaca nera su Rai2 (Ore 14 sera al 5,4% share). Poi un documentario incentrato su una icona pop della nostra musica leggera su Rai3 (Zucchero - Sugar Fornaciari 5% share) e su Canale 5, che a pochi giorni dalla messa in onda ha deciso di modificare il palinsesto inserendo la soap turca La notte del cuore che ha ottenuto un buon 15,7% share.

Per fare un raffronto con una fiction appena andata in onda su Rai1, rispetto a Balene, “La ricetta della felicità” totalizza un dato più alto, ovvero 3 milioni di telespettatori a fronte dei 2,8 di Balene.
La ricetta della felicità come detto vince la serata con il 19% di share e 3 milioni di telespettatori. In sovrapposizione con Canale 5, la fiction di Rai1 ottiene 4 punti in più di share e 700.000 telespettatori. Per la precisione nella sovrapposizione Rai1 ottiene il 19,2% share e 3 milioni di teste, mentre Canale 5 il 15,1% di share e 2,3 milioni di telespettatori. Buono il dato di permanenza che indica l'indice di affezione del pubblico al prodotto, dato che si fissa al 44%.

Veniamo al cuore della nostra rubrica, ovvero ai dati dei vari target de La ricetta della felicità. Bene sul core target della prima rete della Rai con il 25,4% di share sulle donne 55-64 anni ed il 24,3% nelle over 65. Ottime notizie fra i giovani con il 30% di share nella fascia 20-24 anni.

Ma forse il dato più eclatante è quello del 25% di share nel target maschile 16-24 anni, una fascia di pubblico questa solitamente lontana dalla tv generalista e da Rai1 in particolare (escluso il calcio naturalmente). Per quel che riguarda il livello d'istruzione, abbiamo dati buoni fra i laureati, con il 20% di share e per provenienza registriamo che La ricetta della felicità è più vista nelle regioni centro-meridionali ottenendo il 21% di share.

Tags: