Funerali Baudo a Militello, per Pippo anche la "Cavalleria rusticana"
Il giorno dell'ultimo saluto al re della Tv
Pippo Baudo
Funerali Baudo a Militello, diretta del Tg1 e palinsesto dedicato dalla Rai
"Sono molto legato a Cavalleria rusticana, perché papà me l’ha fatta sentire più volte e perché racconta i sentimenti che sono vicini al mio Paese" sono parole di Pippo Baudo che ha chiesto e ottenuto per il suo funerale un intermezzo musicale. Nella chiesa, Vincenzo Di Silvestro al violino e Ninni Soina all'organo sono pronti per suonare la Cavalleria rusticana, chiesta da Baudo prima di morire. Oggi è il giorno dell'ultimo saluto al re della Tv nella sua Militello (Catania), i funerali sono in programma per il pomeriggio e verranno trasmessi in diretta dal Tg1. La Rai poi ha scelto anche di dedicare l'intero palinsesto di sabato a Pippo Baudo, riproponendo i suoi programmi e le sue più celebri battute.
Leggi anche: Pippo Baudo, la sorprendente rivelazione: non Conti né Amadeus ecco chi indicava come suo erede
Il lutto cittadino accompagnerà la camera ardente questa mattina dalle 9 alle 13, mentre per la messa celebrata da monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, sono state scelte ieri le letture dal Libro della Sapienza e dal Vangelo secondo Matteo, con il brano sulle beatitudini. Un maxischermo - riporta Il Corriere della Sera - trasmetterà le immagini a quanti non riusciranno a entrare nel Santuario della Madonna della Stella, dove già ieri era chiusa con le transenne la strada adiacente.
Lunedì erano stati Fiorello e Carlo Conti a rammentare l’importanza di Baudo. Ieri è toccato a Giorgio Panariello: "Pippo? È il santo patrono del varietà che purtroppo sta un po’ scomparendo e invece andrebbe rivalutato, perché è una forma di spettacolo di cui abbiamo il copyright. Spero che questa scomparsa possa accendere un faro sul varietà che se ne sta andando".