MotoGp-Superbike, scaduti diritti a Sky. Dove vederla in tv e streaming dal 2026? - Rumor clamorosi

Su che canale vedremo le moto nel 2026? Il mondiale MotoGp resterà su Sky o traslocherà? Le indiscrezioni

Di Franco Picariello

Marco Bezzecchi - foto Lapresse

MediaTech

MotoGp-Superbike, scaduti diritti a Sky

Il Mondiale MotoGp si è chiuso ufficialmente a Valencia, dove in queste ore sono in programma i primi test per la prossima stagione (assente il campione iridato Marquez che sta recuperando dall'infortunio). Un 2026 che parte con un grande punto di domanda: dove vedremo le gare del prossimo campionato? Dove si potrà seguire la sfida di Marco Bezzecchi e della sua Aprilia al duo Ducati-Marc?

Domanda non scontata, perché i diritti quinquennali (con essi anche quelli della Superbike) detenuti da Sky scadono il 31 dicembre 2025 e al momento non ci sono stati annunci di rinnovo. La MotoGp (e la Superbike) resterà ancora sulla pay tv di Comcast (con visione in chiaro di tutte le gare e diretta/differita dei Gran Premi anche su Tv8) venendo così raccontata dal team consolidato capitato da Guido Meda e Mauro Sanchini, o traslocherà su un'altra emittente? 

MotoGp, diritti a Sky scaduti. Max Temporali: "Su che canale vedremo le moto nel 2026? Non si sa"

"I diritti televisivi di MotoGP e SBK scadono quest’anno. Su che canale vedremo le moto nel 2026? Non si sa, e questa incertezza preoccupa quegli addetti ai lavori che hanno nel nostro paese il principale business. Nel paddock c’è confusione, ma anche fretta di sapere, altrimenti agli sponsor cosa offrono? L’Italia è presente in MotoGP e SBK con squadre, moto, piloti, aziende… Non dico che rappresentiamo la metà del gioco, ma un 30% forse sì", ha scritto sui social Max Temporali, apprezzato commentatore del mondiale Superbike su Sky.  

"Se al 17 novembre nessuna emittente si è assicurata i diritti televisivi, è un segnale di indebolimento dell’interesse verso le moto. Una volta si faceva a gara per accaparrarsi il campionato (con Rossi). I diritti televisivi di qualunque sport costano e sono sempre in aumento, ma il valore effettivo del prodotto di oggi possiamo ritenerlo superiore a quello di vent’anni fa, quando la GP viaggiava a 5-6 milioni di ascolto medio? La tv è cambiata, i numeri sono cambiati e il mercato è decisamente più frazionato: quando rientra dai milioni investiti una tv? Sostengo che la moto non sia la F1. Siamo i fratelli poveri e poveri resteremo. Quando finisce l’incanto del cofanetto, restano i debiti da pagare", la riflessione di Max Temporali.

MotoGp su Dazn? E la Rai... - I rumor

Nel frattempo da qualche giorno, il videoblogger Misterhelmet ha lanciato la clamorosa indiscrezione di un possibile colpo per Dazn. La piattaforma streaming si assicurerebbe un secondo fuore all'occhiello molto importante oltre alla serie A di calcio (di cui manda in onda tutte le 10 partite ogni giornata, 7 in esclusiva e 3 in co-esclusiva con la stessa Sky). Dazn che ben conosce il motomondiale, visto che possiede i diritti già in Spagna sin dal 2019 e che l'aveva co-trasmessa in Italia nel 2020/21 (con il commento di Niccolò Pavesi, Marco Melandri e Matteo Pittaccio).

Non solo. In questo scenario Misterhelmet non esclude un parziale ritorno in gioco anche della Rai che aveva trasmesso il campionato (allora Mondiale 500 completato dalle classi 125 e 250) sino agli anni '90 prima del passaggio a Mediaset (e quindi successivamente a Sky): la tv di Stato potrebbe avere dei secondi diritti, highlits, o diritti ridotti.

Tags:
bezzecchidaznmotogpsky