Radio, RTL 102.5 la più amata dagli italiani: audience in crescita nel 2022

Nei primi sei mesi dell'anno crescono gli ascolti radiofonici giornalieri (+1.3%) e salgono a quota 33.646.000. Boom di Radio Kiss Kiss (+20%)

MediaTech
Condividi su:

Radio, Rtl 102.5 la prima emittente italiana: segue Rds con quasi 5 mln di ascoltatori al giorno

Buone notizie per la radio. Nel primo semestre del 2022, gli ascolti radiofonici rilevati dall’indagine RadioTER crescono rispetto allo stesso periodo del 2021, raggiungendo quota 33.646.000 ascoltatori medi giornalieri (+1,3%) e 6.230.000 nel quarto d’ora medio (+4,6%). Numeri dunque postivi per le audience del mezzo radiofonico, considerando anche un buon andamento della raccolta pubblicitaria, nonostante l’attuale scenario economico e la guerra ucriana. La pubblicità radiofonica è infatti aumentata del 3,6%, secondo quanto rilevato da FCP Assoradio.

RTL 102.5 si conferma leader negli ascolti TER del primo semestre 2022 con oltre sei milioni di ascoltatori nel giorno medio. Insieme a Radio Zeta, new entry nelle rilevazioni TER con 731.000 ascoltatori nel giorno medio, e Radiofreccia (1,269 milioni di ascoltatori nel giorno medio), il gruppo RTL 102.5, come riporta Engage, supera gli otto milioni di ascoltatori complessivi nel giorno medio e primeggia nel quarto d’ora.

“L'accesso e la fruizione dei contenuti dell’offerta del gruppo RTL 102.5 in analogico-digitale hanno infranto i confini dell’ascolto tradizionale”, commenta Lorenzo Suraci, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo RTL 102.5.  “Le nostre nove radiovisioni sono fruibili ovunque e la nostra audience accede ai contenuti da una molteplicità di dispositivi, sempre più smart ed integrati. Audio, video, news, podcast e social vengono consumati più volte e da dispositivi diversi durante il giorno e la notte, garantendo un ingaggio continuo con il nostro pubblico”.

In seconda posizione Rds ottiene una media di 4.867.000 milioni di ascoltatori nel giorno medio. In casa Gedi Radio Deejay, terza in classifica, ottiene 4.790.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+3,7) e 474.000 nel quarto d’ora medio (+5,8%). Radio Capital archivia il semestre con 1.369.000 ascoltatori nel giorno medio (+1,1%) e 127.000 nel quarto d’ora medio (+5%), mentre è particolarmente brillante la performance di m2o, 1.616.000 ascoltatori nel giorno medio (+8,7%) e 138.000 nel quarto d’ora medio (+26,6%).

“Che dire, è un momento fantastico, gli ascolti sono ottimi, gli eventi che organizziamo vanno ogni volta oltre ogni aspettativa, i fatturati continuano a crescere. È bello quando esiste una corrispondenza tra impegno, qualità e risultati”, commenta Linus, Direttore Editoriale Radio Sedi e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital.

“Un risultato sensazionale che conferma le mie impressioni”, sottolinea Albertino, Direttore artistico di m2o. “Attraverso una scelta musicale contemporanea e originale, contenuti attuali e un approccio social e digital innovativo, m2o è riuscita a fidelizzare il suo pubblico che ha dimostrato passione e attaccamento. Spesso siamo riusciti ad anticipare i tempi e a lanciare successi e tormentoni, impresa non facile nel sempre più complesso sistema della comunicazione moderna. La stagione estiva 2022 è iniziata nel migliore dei modi, con le 100.000 presenze del Festival Nameless, i sold out dei tour del Deejay Time e di One Two One Two che dimostrano l’enorme potenziale dell’emittente sul territorio”.

Radio Italia solomusicaitaliana è quarta con 4.530.000 ascoltatori nel giorno medio e al secondo posto nei 7 giorni con 15.454.000. “Il primo semestre del 2022 si chiude, per quanto riguarda Radio Italia solomusicaitaliana, con un dato essenzialmente in equilibrio rispetto al dato dello stesso periodo 2021: una lieve crescita nei 7 giorni e nel quarto d'ora, e un dato del giorno medio sostanzialmente uguale. Ovviamente cercheremo di lavorare al meglio per avere, nel secondo semestre di quest’anno, un miglioramento”, commenta Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia. 

In quinta piazza Radio 105 ottiene 4,323 milioni di ascoltatori nel giorno medio e si afferma prima emittente per ascolti nel quarto d’ora medio. RadioMediaset, che controlla oltre a Radio 105 Virgin RadioR101Radio Monte Carlo Radio Subasio, è ancora il primo gruppo radiofonico nazionale, si legge in una nota della società, con il 18,4% di ascoltatori nel quarto d’ora medio dalle 6 alle 24 e il 35,5% di ascoltatori nel giorno medio ieri.

“La cosa più importante è vedere che il mezzo radio si è ripreso subito dal punto di vista degli ascolti nel giorno medio e soprattutto nel quarto d'ora medio che sfiora il +5% rispetto al periodo omologo dell’anno precedente”, commenta Paolo Salvaderi, amministratore delegato di RadioMediaset. “Questo dato è indice dell’ottimo stato di salute del mezzo che esce comunque da un primo trimestre ancora inficiato da mascherine e coda lunga del protocollo restrittivo covid su eventi e concerti. Voglio quindi essere ottimista anche per i prossimi trimestri che storicamente sono sempre stati molto positivi per il mezzo radio. L’altra indicazione viene dal mercato che a maggio segnala attraverso FCP il +3.6%, dato per nulla scontato. Lato RadioMediaset siamo lieti di vedere che tutte le nostre radio hanno davanti il segno positivo nel quarto d'ora medio, da sempre la metrica decisiva per la currency del nostro settore, con la leadership di Radio 105”.

Sesta posizione per Radio Kiss Kiss con 3,527 milioni di ascoltatori nel giorno medio, in crescita di oltre il 20% con aumento di 573.000 ascoltatori nel rispetto al primo semestre 2021, mentre nel quarto d'ora registra la performance è del +36%.

“Non posso nascondere la soddisfazione nel leggere questi numeri che sono frutto del lavoro e dell’impegno di tutta la radio e dei professionisti che ci lavorano quotidianamente aiutandola a crescere", dice Lucia Niespolo, Editore e Presidente Radio Kiss Kiss. "Una crescita costante che ormai ci vede in trend positivo da 5 anni consecutivi. Questo significa che siamo sulla strada giusta e continueremo nel nostro percorso di innovazione e a lavorare verso nuovi traguardi e sfide che ci attendono”. Kiss Kiss è posizionata in classifica davanti a Radio Rai 2, settima con 2,752 milioni.

Radio 24, l'emittente di Gruppo 24 Ore, sale a 2.294.000 ascoltatori medi al giorno (+1,2%). “Siamo molto soddisfatti dei risultati di ascolto del primo semestre in quanto confermano il trend positivo degli ascolti di Radio 24 e il crescente gradimento della nostra formula editoriale, che raggiunge gli ascoltatori attraverso tutti i canali disponibili grazie al digitale e alla multicanalità”, commenta Federico Silvestri, Direttore Generale Radio 24 e 24 ORE System. 

“Un risultato che segna anche il successo del ritorno agli eventi in presenza che ha permesso di tornare a incontrare il grande e affezionato pubblico della nostra radio, raccogliendo una straordinaria partecipazione in tutte le manifestazioni a cui abbiamo partecipato e in particolare il sold out degli spettacoli live che abbiamo organizzato al Festival dell’economia di Trento con i nostri conduttori, da Cruciani e Parenzo a Milan e Manera, da Musumeci a Caccia. Anche il mercato ha riconosciuto le nostre capacità di informazione e intrattenimento dimostrando un’altissima adesione alle nostre proposte che ci ha portato a raccogliere risultati brillanti anche sul fronte commerciale”.