Romina Falconi racconta ad Affaritaliani.it i peccatori e le anime imperfette di Rottincuore: "Dò risalto alle ombre perché..."
Pensato come un viaggio nella psiche umana, ogni brano esplora un atteggiamento estremo e presenta una galleria di peccatori, personaggi segnati da ombre, vizi, disturbi e sindromi ben in vista
Romina Falconi racconta i peccatori e le anime imperfette di Rottincuore ad Affaritaliani.it: "Dò risalto alle ombre" - VIDEO
"Rottincuore è una galleria di ombre, una galleria di risse coi mostri interiori", racconta Romina Falconi ad Affaritaliani.it. "Ci ho messo cinque anni per scrivere questo album"
"Sono una cantautrice indipendente, mi piacciono le cose difficili e continuerò ad amarle per sempre. E se il mondo va da una parte io vorrei andare da tutt'altra, perché in questa vita vale la pena portare avanti ciò in cui si crede", ci racconta Romina Falconi.
"Non contenta ho fatto un disco-film". E spiega di cosa si tratta. "Ci sono dodici peccatori in questa stanza e non si sa se è un sogno, se è una confessione e lo spettatore sembra quasi il terapeuta o il testimone di questa confessione. E ho cercato di dare risalto alle ombre"
"Siamo in un momento storico in cui tutti vogliono stare dalla parte del giusto, vogliono essere moralmente superiori e io continuo perdutamente a innamorarmi degli ammaccati. Il mio disco è per loro", sottolinea Romina Falconi.
E poi... Guarda il video
Rottincuore, i segreti del nuovo album di Romina Falconi
Rottincuore (Freak&Chic / ADA Music Italia / Warner Music), il nuovo concept album di Romina Falconi, in cui la cantautrice dipinge una galleria di peccatori, anime imperfette che si raccontano senza filtri e senza assoluzioni. Un viaggio dentro l'ombra, senza morale né pietà, in cui ogni canzone scava nelle fragilità, nelle cadute, nei pensieri che nessuno osa dire ad alta voce.
Terzo album di studio di Romina Falconi dopo “Biondologia” e “Certi sogni si fanno attraverso un filo d'odio”, è un concept album composto da 13 brani, anticipato dai singoli "La Suora", "Lupo Mannaro", "Maria Gasolina", "La Solitudine di una Regina" e "Io Ti Includo".
Pensato come un viaggio nella psiche umana, ogni brano esplora un atteggiamento estremo e presenta una galleria di peccatori, personaggi segnati da ombre, vizi, disturbi e sindromi ben in vista. Alcuni lottano con vere e proprie patologie, mentre altri non sono riusciti ad adattarsi ai modi e ai costumi del loro tempo. Ogni protagonista cerca di fare del suo meglio, ma ha un intero mondo da ricostruire; il loro obiettivo non è vincere, ma compiere ciò che ci si aspetta da loro.
L'album, scritto e composto da Romina Falconi, è stato prodotto da Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati , con la partecipazione alla co-scrittura di Roberto Casalino e Immanuel Casto, suo partner in Freak&Chic, che ha curato anche il progetto grafico. Alla produzione hanno collaborato anche Marco Zangirolami , Francesco Katoo Catitti , Matteo Urani , Jason Rooney e Nicco Verrienti . “ Rottincuore ” è il progetto artistico e multidisciplinare di Romina Falconi che unisce la musica, la scrittura, l'illustrazione, l'antropologia e la psicologia per esplorare la complessità della mente umana.
Da sempre, la cantautrice lancia messaggi contro ogni forma di discriminazione, dando voce a personaggi complessi e fuori dagli schemi, come quelli descritti nel suo progetto artistico, che riflette la sua narrazione autentica e senza filtri. Ogni brano rappresenta un atteggiamento estremo ed è arricchito da “ Rottocalco ”, l'esclusivo magazine da collezione.
Rottincuore - Il Discofilm di Romina Falconi
Nato da una sceneggiatura originale di Romina Falconi e Marta Monsellato, con la regia di Niccolò Savinelli, mescola scrittura teatrale, cinema, musica e performance, con l'estetica cruda e lirica che da sempre contraddistingue la cantautrice romana.
Un cast di attori e attrici accompagna l'artista in un viaggio emotivo e grottesco, dove il dolore si trasforma in arte e l'autobiografia si fonde con l'immaginazione, dando vita a un racconto che è al contemporaneo personale e universale, reale e simbolico.
Il cast, composto da attori e performer, dà corpo e voce a questo coro di anime inquiete
Sara Martinelli in “La suora”, Andrea Benvenuto in “Lupo mannaro”, Micol Ronchi in “Maria Gasolina”, Immanuel Casto in “Disturbo ossessivo”, Claudia Passaro e Roberto Casalino in “Incendio doloroso”, Maria Sole Di Giovanna in “Nessuno ti ama”, Jacopo Levantaci in “Ho già i miei problemi”, Valo Pusceddu in “Zona Cesarina”, Peperita in “Io ti includo”, Benedetta Lupo in “Ti maledico”, Francesca Pellegrini in “La solitudine di una regina”, Romina Falconi in “Sono felice”, Ciro Passaro, Antonio in “Maria Gasolina”. Marika Moccia appare nella scena finale mentre la voce fuori campo è di Maurizio Merluzzo.
Le voci degli attori si intrecciano in un monologo collettivo, mentre le immagini si alternano realtà, visioni oniriche e simboli grotteschi. Un cerchio di 12 peccatori, ciascuno con una ferita aperta e un segreto da confessare, in una stanza sospesa nel tempo, dove nessuno guarisce mai. Al centro, un'autrice che osserva tutto, ma più guarda, più si perde, fino a smarrire completamente se stessa.