Meteo, caldo: tregua da giovedì. Arrivano grandine e temporali, eventi estremi

Se farà più fresco ci saranno anche temporali e grandine e non sono esclusi eventi estremi come trombe marine e tornado

Meteo
Condividi su:

Meteo, temperature in discesa: rischio eventi estremi

Il gran caldo di queste ultime settimane concede finalmente una tregua: da giovedi', grazie all'anticiclone delle Azzorre che soppiantera' suo fratello 'Caronte', le temperature si abbasseranno. Ma se fara' piu' fresco, ci saranno anche temporali e grandine e non sono esclusi eventi estremi come trombe marine e tornado. A descrivere il cambiamento in atto e' il meteorologo Lorenzo Tedici de Il Meteo.it.

"L'avanzata dell'alta pressione delle Azzorre verso il Vecchio Continente - spiega - favorira' la discesa di aria fresca dal Nord Europa che in Italia entrera' dalla Porta della Bora (Alpi Giulie) per poi espandersi su tutto il Paese". L'aria fresca, in contrasto con il clima bollente di questi ultimi giorni, scatenera' un'autentica ondata di temporali e grandine che 'sconquasseranno' il tempo, dapprima sul Triveneto poi su quasi tutto il Centrosud.

I temporali potranno risultare violenti generando in alcuni casi trombe marine e anche tornado sulla terraferma. La grandine potra' manifestarsi con chicchi di grosse dimensioni, risultando quindi potenzialmente distruttiva. Si stima che rispetto a questi giorni di gran caldo, nota Tedici, il crollo termico possa attestarsi intorno ai 15 gradi, addirittura anche 20 gradi in Puglia. Le regioni che risentiranno maggiormente del tracollo termico saranno Marche, Abruzzo, Molise e Puglia dove di giorno non si salira' oltre i 25/26 gradi. Sul resto d'Italia i venti freschi piu' secchi faranno si' calare le temperature, ma solo di 3/6 gradi rendendo il caldo decisamente piu' sopportabile e di certo non afoso.

Che si in atto un netto cambiamento del tempo lo conferma anche il netto calo dei bollini rossi del ministero della Salute, i contrassegni utilizzati nel bollettino delle ondate di calore che indicano le citta' ad alto rischio caldo per il giorno in corso e per i due successivi. Se oggi sono 18, i bollini rossi domani si ridurranno della meta', diventando nove, e giovedi' saranno addirittura solo 4 (-78% sempre rispetto ad oggi), a conferma che il caldo sta 'allentando la morsa'. Le citta' che domani avranno ancora il bollino rosso sono Cagliari, Catania e Frosinone, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Rieti e Roma.

Dopodomani conservano il 'rosso' Catania, Messina, Palermo e Reggio Calabria. Gia' domani ci sono citta' contrassegnate col bollino verde (il minimo, nessun rischio caldo per tutta la popolazione): oggi Genova era l'unica, domani lo saranno, oltre al capoluogo ligure, Bolzano, Brescia, Milano, Torino, Venezia e Verona. Bollini verdi, questi, confermati anche giovedi' (fa eccezione Genova che torna in giallo) quando, sempre stando al bollettino del ministero della Salute, all'elenco si aggiungeranno Ancona, Civitavecchia, Pescara e Trieste.