Meteo, dopo Ferragosto tornano piogge e freddo: ecco come finirà l'estate

Ciao ciao estate: dal 15 agosto possiamo dire addio al caldo dell'anticiclone africano Lucifero. In arrivo tempeste e calo termico di 12 gradi su tutta Italia

Meteo
Condividi su:

Meteo, dopo il 15 di agosto addio estate: in arrivo la "burrasca" con temporali e calo termico di 12 gradi 

Colpo di scena dopo Ferragosto: i giorni successivi il 15 agosto, secondo gli ultimi aggiornamenti del centro europeo di Reading ECMWF, saranno all'insegna di eclatanti tempeste che dal nord d'Europa arriveranno fino in Italia. Addio quindi al caldo dell'anticlone africano Lucifero: concluso Ferragosto tutto crollerà, come se la configurazione meteorologica mutasse improvvisamente dall'estate all'autunno, dal caldo al fresco dal sole al pesante maltempo a tratti pericoloso con fenomeni di tornado. 

In particolare, riporte il sito di Meteo.it, tra lunedì 16 agosto e martedì 17 arriverà su tutta l'Italia la classica burrasca di Ferragosto, una vera e propria tempesta con temporali e calo termico generale di 12°C specie al Centro-Nord, ma anche al Sud: è previsto infatti un cedimento barico dal nord Europa che potrebbe determinare un peggioramento del tempo con grandinate, temporali e locali nubifragi, sia su Alpi, pre- Alpi, Pianura Padana e Appennino Tosco-Emiliano, fin verso quello laziale e abruzzese, per poi espandersi anche al resto del sud. 

Ovviamente a causa del probabile maltempo le temperature sulle regioni centro-settentrionali sono previste in calo e potrebbe addirittura affacciarsi la prima neve sulle vette più elevate, a 3000 metri. Al Sud il maltempo arriverà più attenuato ma non mancheranno temporali ed un brusco calo delle temperature con l'arrivo del Maestrale che renderà agitati i mari, fino a livelli di burrasca su Adriatico e Tirreno. 

Successivamente, prosegue il sito di Meteo.it,  dal 18-19 agosto, l'estate cercherà di rialzare la testa con un aumento delle temperature sopratutto al Sud dove torneranno valori prettamente estivi fino a 35°C-36°C. 

Al Nord, la ferita inferta dalla Burrasca di Ferragosto sarà difficile da arginare poiché le perturbazioni atlantiche avranno campo libero determinando ancora temporali alternati comunque a giornate soleggiate e fresche. Si concluderà con queste dinamiche la bizzarra estate 2021 dal caldo record, ma anche di mega grandinate, maltempo e nubifragi. Ce la farà dunque l’estate a regalarci un suo ricordo, che sia esso di una stagione, una vacanza o soltanto di un weekend, una notte, una stella? Sì, ma per ora crolla tutto.