Meteo settimana: si spalanca la porta atlantica, subito in arrivo una forte perturbazione: dove e quando pioverà di più
Sarà un inizio di settimana all'insegna del maltempo, soprattutto al Nord
Meteo settimana: porta atlantica spalancata, lunedì 20 arriva subito una forte perturbazione
Fino ad ora ottobre è stato un mese tutt’altro che autunnale su più di mezza Italia, ma la porta atlantica ha deciso di aprirsi e un’intensa perturbazione è pronta a fare il suo ingresso sul nostro Paese. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma uno scenario meteo destinato a cambiare rapidamente nelle prossime ore. L’alta pressione si è arresa allo strapotere atlantico e il cambio di registro è ormai imminente. Una vasta e violenta perturbazione di origine atlantica sta per determinare un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord e dal Centro.
La giornata di lunedì 20 ottobre sarà un vero e proprio banco di prova, con piogge e temporali anche di forte intensità che interesseranno soprattutto le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. L'attenzione è puntata in particolare tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale, considerate le aree a più alto rischio, dove le precipitazioni potranno risultare violente. La convergenza di venti di natura differente potrebbe creare le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali autorigeneranti. I temporali autorigeneranti rappresentano una seria minaccia: si tratta di sistemi temporaleschi che, alimentati costantemente da aria umida e intrappolati dalle convergenze dei venti, stazionano sulle stesse zone per diverse ore, scaricando ingenti quantità d'acqua in poco tempo.
Leggi anche: Meteo fine settimana: Italia spezzata in due, da una parte continua l'Ottobrata dall'altra piogge e nubifragi
Questo scenario aumenta drasticamente il rischio di criticità idrogeologiche, come allagamenti, esondazioni e smottamenti. Tra martedì 21 e mercoledì 22 ottobre, la perturbazione si muoverà gradualmente verso Sud, coinvolgendo in maniera più diffusa le regioni centrali e in parte anche quelle meridionali. Sebbene i fenomeni più estremi siano attesi inizialmente sul Nord, anche il Centro Italia vedrà piogge consistenti e temporali, seppur con intensità localmente variabile. Il fronte perturbato sarà accompagnato da un netto divario termico. Le temperature subiranno un sensibile calo al Centro-Nord a causa dei fenomeni e dell'ingresso di aria più fresca.
Al contrario, le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a sperimentare un clima decisamente caldo per il periodo, con le colonnine di mercurio che potrebbero superare i 20-22°C, grazie all'azione dei venti meridionali che precedono l'arrivo del fronte freddo, in attesa di un generale abbassamento termico solo a perturbazione inoltrata.
Meteo settimana nel dettaglio
- Lunedì 20. Al Nord: perturbazione con piogge. Al Centro: stabile, ma in serata peggiora sull’alta Toscana. Al Sud: instabile sulla Sicilia ionica.
- Martedì 21. Al Nord: piogge sul Friuli Venezia Giulia. Al Centro: forti temporali su settori tirrenici. Al Sud: peggiora in Campania.
- Mercoledì 22. Al Nord: molto nuvoloso, temporali sullo Spezzino. Al Centro: nuvoloso con rovesci e temporali su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud: rovesci sul basso Tirreno, schiarite altrove.
- Tendenza: nuova perturbazione giovedì.