Casa, nuovo bando per l'assegnazione di alloggi nel sud est milanese: inaugura anche lo sportello informativo

Il progetto C.A.S.A.(Comuni per l’Abitare Sostenibile e Accessibile) coinvolge nove comuni dell'Ambito Sociale di San Giuliano Milanese, attivi per sostenere i cittadini nelle sfide abitative

Giorgio d'Enrico
Abitare abbordabile e sostenibile
Milano

Casa, nuovo bando per l'assegnazione di alloggi nel sud est milanese: inaugura anche lo sportello informativo

Oggi apre ufficialmente il Bando SAP 12181 dell’Ambito Sud Est Milano per l’assegnazione di unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP), abitazioni di proprietà pubblica che sono concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico. Le domande per partecipare al bando potranno essere presentate dalle ore 8.00 di oggi, 10 ottobre 2025, fino alle ore 12.00 del 17 novembre 2025.

In concomitanza con l’apertura del bando, C.A.S.A. – Comuni per l’Abitare Sostenibile e Accessibile inaugura oggi lo sportello informativo presso i Comuni dell’ambito. Lo sportello rappresenta un punto di riferimento per i cittadini che necessitano di supporto nella compilazione e nella presentazione della domanda di partecipazione. Tutti coloro che hanno bisogno di assistenza possono rivolgersi direttamente agli sportelli C.A.S.A., attivi a sostegno della cittadinanza.

C.A.S.A., un progetto innovativo che coinvolge 9 comuni dell’Ambito Sociale di San Giuliano Milanese impegnati a fronteggiare insieme le sfide abitative attraverso soluzioni sostenibili e inclusive, si pone l’obiettivo di ridurre il debito informativo dei Comuni e contrastare la morosità negli alloggi SAP di proprietà Comunale, incrementare, risorse immobiliari disponibili nel territorio, sia pubbliche che private, da destinare alle politiche abitative. E, infine, la ridefinizione della filiera dei servizi abitativi sociali di Ambito, in termini di regolamentazione, gestione, amministrazione ed economia. L’iniziativa C.A.S.A. è un servizio di supporto garantito grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e al coordinamento di A.S.S.E.MI, Azienda Sociale Sud Est Milano, con i Comuni dell'Ambito Sud Est Milano.

Tra i servizi messi in campo da C.A.S.A. si inserisce anche la collaborazione con Fondazione Welfare Ambrosiano, che arricchisce ulteriormente le opportunità a disposizione dei cittadini.

Grazie a questa sinergia, sono attivati strumenti di microcredito dedicati al sostegno delle spese primarie e abitative delle persone e dei nuclei familiari della Città Metropolitana di Milano. Ogni richiesta di finanziamento viene attentamente valutata sia rispetto ai requisiti oggettivi previsti dall’iniziativa, sia in relazione alla sostenibilità della situazione economica personale e familiare del richiedente. L’erogazione del prestito è orientata a fornire un aiuto concreto, evitando di generare ulteriore difficoltà finanziaria.

Lo sportello C.A.S.A. è a disposizione dei 9 comuni dell’Ambito Sociale di San Giuliano Milanese (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro e Vizzolo Predabissi). La sua apertura avverrà a rotazione nei diversi Comuni, secondo un calendario consultabile sul sito.

E sarà dunque uno strumento fondamentale per tutti i cittadini che desiderano ottenere informazioni e comprendere nel dettaglio il funzionamento del Bando SAP Sud Est Milano. Oltre a poter conoscere e utilizzare i servizi in collaborazione con Fondazione Welfare Ambrosiano.

Le istruzioni per il bando 12181

Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso n. 12181.

La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica, accedendo alla piattaforma informatica di Regione Lombardia a questo link.

La domanda si presenta esclusivamente online. Lo sportello C.A.S.A. aiuterà il cittadino nella compilazione della domanda. Per accedere al sistema, bisogna possedere una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): È l'identità digitale più comune e versatile per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. È il metodo più consigliato.
- CIE (Carta d'Identità Elettronica): Puoi usarla con il relativo PIN e un lettore di smart card.

In caso sia necessario contattare Regione Lombardia rivolgersi al numero verde 800 131 151 (selezione 1 – 4) attivo dal lunedì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 oppure scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it.
In caso sia necesssario contattare lo sportello C.A.S.A. è possibile scrivere una e-mail a questo indirizzo: hub@casaaccessibile.org
Per maggiori informazioni consultare il sito web a questo link: https://casaaccessibile.org/

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
a.s.s.e.mibando sapc.a.s.a.case popolaricittà metropolitana di milanosan giuliano milanese