La Brianza cuore pulsante dell'imprenditoria: 28 attività storiche premiate da Regione Lombardia
Fabrizio Figini (Forza Italia): "Sempre al fianco di chi fa impresa con passione. Questi imprenditori sono la solida base su cui costruire il futuro del territorio"
Fabrizio Figini
La Brianza cuore pulsante dell'imprenditoria: 28 attività storiche premiate da Regione Lombardia
La Brianza si conferma ancora una volta protagonista nel panorama economico lombardo. Sono ben 28 le imprese del territorio di Monza e Brianza che hanno ricevuto i contributi messi a disposizione da Regione Lombardia per il 2025 all’interno del bando “Imprese Storiche”. Un ottimo segnale di vitalità che porta sul nostro territorio fondi importanti: oltre 423.000 euro destinati a sostenere chi, da decenni, rappresenta l'eccellenza del "saper fare" brianzolo. L'iniziativa “Imprese Storiche 2025” ha stanziato 6 milioni di euro a livello regionale per 343 attività. È un aiuto concreto che finanzia fino al 50% (con un contributo massimo di 30.000 euro) investimenti cruciali per la crescita dell’azienda.
Gli interventi finanziati sono mirati a preservare il passato guardando al domani: dal restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne e arredi originali, allo sviluppo e all'innovazione dei servizi. I fondi servono anche a migliorare l'attrattività dei centri urbani e, punto fondamentale, a sostenere il delicato e strategico passaggio generazionale e la trasmissione d'impresa. L'obiettivo è infatti aiutare queste realtà a proiettarsi nel futuro, senza perdere la propria identità.
Ma il 2025 non ha portato solo contributi economici. La Brianza ha visto anche un numero eccezionale di nuovi ingressi nel prestigioso Albo regionale delle Attività Storiche e di Tradizione. Sono ben 61 le nuove realtà della provincia di Monza e Brianza che hanno ottenuto il marchio per aver superato i 40 anni di attività ininterrotta, requisito fondamentale per l'iscrizione.
Questi nuovi ingressi (suddivisi tra 37 negozi storici, 13 botteghe artigiane storiche e 11 locali storici) portano il totale delle imprese lombarde riconosciute nell'albo a 4.477. Un patrimonio diffuso che rappresenta un presidio sociale, culturale ed economico importantissimo per le comunità. Per la Brianza, questi numeri non sono solo statistiche. Rappresentano la tenacia di famiglie di imprenditori, la qualità che si tramanda di padre in figlio e la capacità di resistere alle crisi, innovando. Sono la spina dorsale del nostro tessuto economico e sociale, l'anima del commercio che tiene vivi i nostri paesi e le nostre città.
A commentare questo importante risultato è il Consigliere Regionale Fabrizio Figini, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale: "Sono profondamente orgoglioso di vedere così tante eccellenze della nostra Brianza insignite di questo meritato riconoscimento. Le 28 imprese che ottengono i contributi e tutte la altre che entrano nell'albo rappresentano la migliore sintesi dei valori in cui crediamo. Queste attività sono infatti il nostro legame più forte con l'identità territoriale. Come Forza Italia, siamo e saremo sempre al fianco di chi fa impresa con passione, unendo la preziosa lezione della tradizione con la necessaria spinta all'innovazione. Questi imprenditori non sono solo il nostro passato, ma la solida base su cui costruire il futuro della Lombardia e della Brianza e per questo è giusto ringraziarli e sostenerli concretamente”.