Fontana firma in Giappone l'accordo "Lombardia-Osaka". business, turismo e cultura
L'accordo apre le porte alla cooperazione italo-giapponese su scambi commerciali, turismo e innovazione. Fontana: "Lombardia e Giappone accumunati da efficienza e sostenibilità"
Fontana firma in Giappone l'accordo "Lombardia-Osaka". business, turismo e cultura
La missione istituzionale in Giappone del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha fatto tappa oggi a Osaka con l’intera giornata dedicata alla visita a ‘Expo 2025’ dove, con al fianco il sottosegretario alle Relazioni internazionali Raffaele Cattaneo, ha firmato un memorandum con il governatore di Osaka, Hirofumi Yoshimura. Al centro del documento si trova, la promozione di scambi commerciali, attraverso la realizzazione di analisi di mercato approfondite e l’organizzazione di missioni nei due territori; il confronto su iniziative di promozione turistica e culturale, con particolare attenzione ai siti Unesco; la condivisione di best practice in tema di tecnologie innovative, con un focus sull’agricoltura e, ancora, la collaborazione riguardante la gestione di grandi eventi internazionali, partendo proprio dalle esperienze dell’Expo e dei Giochi olimpici e paralimpici del 2026.
L’accordo, dunque, intende rafforzare ulteriormente la già solida cooperazione esistente in settori strategici per la crescita economica, facendo leva anche su un sostrato comune di valori legato all’efficiente gestione di gradi appuntamenti internazionali e alla capacità di coniugare innovazione tecnologica, crescita economica e sostenibilità.
Fontana: "Rafforzata ulteriormente una solida collaborazione"
“Questo memorandum – ha detto Fontana – rafforza ulteriormente una solida collaborazione già in atto da diversi anni, che ha dato finora ottimi risultati. Con la firma di oggi è stata ribadita, da entrambe le parti, la volontà di consolidare ulteriormente i rapporti reciproci, ed in particolare con questa Prefettura, che ha molti punti di contatto con la Lombardia. Sono infatti due territori simili per numero di abitanti, PIL, capacità di innovare e di investire in ricerca e nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale”. “Ad accomunare Lombardia e Giappone – ha proseguito Fontana – è inoltre una visione basata su una gestione efficiente e sostenibile dei grandi eventi, una forte vocazione internazionale e una grande attenzione alla tutela del patrimonio artistico e culturale. È su questo terreno che dobbiamo continuare a lavorare per promuovere iniziative comuni. Design, moda, aerospazio, transizione sostenibile sono solo alcune delle parole chiave di una collaborazione grazie alla quale le pmi lombarde possono trovare nuove opportunità di sviluppo.
Regione Lombardia è impegnata ad accompagnare questo percorso virtuoso nel quadro di un pragmatismo che punta a rendere sostenibilità e cultura fattori di crescita economica”. Dopo l’incontro con il governatore Yoshimura, il presidente Fontana ha raggiunto lo ‘Spazio Lombardia’ del Padiglione Italia insieme al sottosegretario Raffaele Cattaneo e alla delegazione degli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro), Giorgio Maione (Ambiente e Clima), Paolo Franco (Casa e Housing sociale), e Francesca Caruso (Cultura). Qui ogni giorno si racconta, attraverso diversi linguaggi, l’eccellenza di una regione che abbina bellezza, innovazione e cultura.
“La presenza della Lombardia all’Expo è stata un successo – ha concluso il presidente Fontana – come testimoniano le lunghe ordinate code che caratterizzano le visite allo spazio dedicato alla nostra regione. Un’esperienza estremamente positiva e un’occasione per valorizzare tutti i volti dell’eccellenza lombarda nell’ambito di una vetrina internazionale importante. Dai tanti incontri per promuovere le nostre imprese, alla bellezza delle nostre mete turistiche fino ad arrivare alle note del violino Stradivari e alle torce Olimpiche e Paralimpiche, siamo riusciti a rappresentare tutto il fascino e il dinamismo di una regione che guarda con proattività alle sfide future”.
Cattaneo: "L'obiettivo è continuare a sviluppare progetti comuni per la crescita dei due territori"
“L’accordo di collaborazione firmato con la Prefettura di Osaka si inserisce in una lunga tradizione di relazioni privilegiate tra la Lombardia e questo territorio a forte vocazione manifatturiera, caratterizzato dalla presenza di numerose PMI innovative, da una profonda tradizione culturale, da un forte impegno nelle nuove tecnologie e da produzioni agroalimentari di alta qualità”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, che oggi all’Expo di Osaka ha partecipato all’evento durante il quale il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un accordo di collaborazione con il governatore della prefettura di Osaka, Hirofumi Yoshimura. Presenti anche gli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione e Lavoro), Giorgio Maione (Ambiente e Clima), Paolo Franco (Casa e Housing sociale) e Francesca Caruso (Cultura).
“Su queste basi – ha concluso Cattaneo - vogliamo costruire la nostra collaborazione futura, nella consapevolezza che le relazioni internazionali tra Italia e Giappone debbano essere ulteriormente rafforzate. È infatti fondamentale consolidare i legami con i ‘vecchi amici’ e con tutti quegli interlocutori che condividono i nostri valori, con i quali è più naturale e proficuo sviluppare nuove collaborazioni economiche e culturali".
Expo Osaka, Lombardia protagonista con il Piano Casa
Il Piano Casa di Regione Lombardia protagonista all’Expo di Osaka. L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha incontrato i rappresentanti del sistema abitativo giapponese per un confronto sulle buone pratiche messe in campo con la Missione Lombardia, il programma da 1,5 miliardi di euro implementato per rispondere alle esigenze dei cittadini sui temi della rigenerazione urbana e della qualità dell’abitare.
Un dialogo dal respiro internazionale, nell’ambito del convegno ‘Affordable Housing and Urban Regeneration’, utile per fare il punto sui modelli di intervento attuati nel territorio lombardo: “I risultati che stiamo raggiungendo con la Missione Lombardia hanno raccolto l’interesse degli interlocutori giapponesi, sia rappresentanti delle istituzioni sia attori del settore edilizio e abitativo. Come Regione stiamo attivando una mole di cantieri e di opere di riqualificazione senza precedenti. L’innovazione più grande, però, consiste in una visione d’insieme che abbraccia tutti gli aspetti legati al tema della vivibilità”.
Nel corso della visita istituzionale, l’assessore Franco ha effettuato anche un sopralluogo in un quartiere popolare di Osaka insieme agli esponenti del governo locale. “Il confronto – ha proseguito Franco - è stato utile anche per comprendere ‘sul campo’ alcune dinamiche che riguardano le politiche giapponesi in ambito abitativo. Lo scambio di conoscenze e punti di vista è stato proficuo”.
“In Lombardia – ha proseguito l’assessore – lavoriamo per garantire il diritto alla casa non solo alle fasce meno abbienti ma anche alla classe media che fatica ad accedere al mercato privato: siamo la prima regione in Italia ad avere strutturato un piano di housing sociale che riguarda anche i lavoratori dei servizi essenziali. Per quanto concerne l’edilizia popolare, stiamo velocizzando il sistema delle assegnazioni e il recupero degli alloggi sfitti, oltre ai progetti innovativi messi in campo che riguardano la presenza dei community manager nei quartieri e la vigilanza armata, spesso decisiva per scongiurare le occupazioni abusive”.
Ecco alcuni numeri sui risultati della Missione Lombardia: 574 milioni di euro per la riqualificazione delle case popolari (efficientamento energetico, antisismica); 375,3 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana; 120 milioni di euro per il recupero di alloggi sfitti (oltre 7000 nel triennio); 20 milioni di euro per la gestione sociale e il presidio dei quartieri; 8 milioni di euro per la vigilanza contro le occupazioni abusive; 161 milioni per i contributi all’affitto.